Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Lavoro e Formazione«Il lavoro è dignità, non carità»: 27 febbraio incontro Flaica Cub ad Amalfi per gli stagionali del turismo
Scritto da (Redazione LdA), mercoledì 23 febbraio 2022 10:34:13
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 febbraio 2022 10:36:23
«L'emergenza pandemica continua ad impoverire il ceto produttivo della nostra comunità. I disoccupati e i lavoratori, di tutte le categorie, pagano il prezzo più alto della gestione pandemica che, nonostante siano passati due anni, continua a essere sempre di natura emergenziale. Tra controlli costanti sui luoghi di lavoro, vedi obbligo di green pass; contagi che cavalcano l'onda senza tregua; effetti negativi della Dad che colpiscono ogni famiglia; saturazione delle strutture ospedaliere con conseguenti ritardi e disservizi in un settore che subisce tagli e privatizzazioni da decenni; aumenti di oltre il 40% di tutte le bollette che danneggiano le tasche già vuote degli operai, il diritto a campare dignitosamente diventa sempre più un privilegio».
A dichiararlo il segretario nazionale della FLAICA CUB (commercio, industria alimentare, igiene urbana, pulizie, servizi), Marcelo Amendola.
Domenica 27 febbraio, alle ore 11, se ne parlerà al Comune di Amalfi, nel salone Morelli, dove ci si potrà recare liberamente muniti di mascherina FFP2 e di green pass.
«I lavoratori stagionali, motore e forza del Turismo, principale fonte di reddito per tutta la Costiera Amalfitana, invisibili fino a prima della pandemia, rivendicano il loro potenziale. Se da un lato il Governo si è mostrato sempre silenziosamente complice del mancato rispetto delle tutele minime dei contratti stagionali (basta pensare alla totale assenza dal nostro territorio dei controlli da parte dell'Ispettorato del Lavoro o alla poca efficienza del locale Centro per l'Impiego), dall'altro i datori di lavoro si sentono in diritto di accusare le lavoratrici - i lavoratori di usufruire del reddito di cittadinanza e quindi di non accettare le loro proposte di lavoro. Nulla di più falso: i percettori del reddito, utile strumento di sopravvivenza, sono soltanto una piccola parte», spiega Amendola.
Il sindacato chiede per i lavoratori un lavoro stabile e garantito: nel rispetto degli orari, della paga, delle festività, del diritto alla malattia, del diritto di prelazione sulla riassunzione presso la stessa azienda. Ma anche che venga garantita maggiore tutela alla categoria degli over 35, bistrattata e spesso tagliata fuori anche dagli sgravi fiscali; che venga abolito il PCTO (alternanza scuola/lavoro): «gli studenti non devono entrare nelle aziende a lavorare per obbligo e senza alcun salario».
«La pandemia ha saldato l'asse tra governo centrale, federalberghi e piccoli imprenditori. Nessuna azione verso una contrattazione ad hoc per quei lavoratori che garantiscono il 13% circa del PIL. Sono invece aumentate, anche in un territorio ricco come il nostro, le disuguaglianze e lo Stato, impegnato solo a pastette utili all'autoconservazione, non fa nulla per eliminare le pesanti criticità. Rivendichiamo la nostra appartenenza e la nostra storia. Né i partiti al governo, né i sindacati confederali si sono mai realmente interessati alla variegata realtà del lavoro stagionale. Solo il sindacato FLAICA CUB, insieme all'ANLS, sostiene, da sempre, le lotte degli stagionali in ogni sede. Ti invitiamo a partecipare e discutere del nostro prossimo futuro, in vista anche del congresso nazionale», chiosa il segretario.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100825100
Contract Ar. Da, azienda specializzata nella progettazione e fornitura di arredi, con sede a Maiori, è alla ricerca di due figure da inserire nel proprio organico. In primis, si cerca un architetto/interior designer. Completano il profilo un atteggiamento positivo e propositivo, capacità di utilizzo...
Lo scorso 29 luglio l'alunno dell'Istituto Comprensivo Statale "L.Porzio" di Positano Angelo Giudicianni, che per l'anno 2021/22 ha frequentato la terza media nel plesso di Praiano, ha ricevuto una targa presso il Comune di Sorrento «per la sensibilità, l'impegno e l'amore dimostrato nella ricerca della...
In vista di un imminente nuovo progetto commerciale e per consolidare gli organici della Pasticceria Andrea Pansa e della boutique del Cioccolato Andrea Pansa, i titolari cercano diverse figure professionali da inserire nel nostro gruppo. In particolare si ricercano: 5 Addetti/e alle vendite 3 Cameriere/a...
La cooperativa Sociale Gea ricerca figure professionali da inserire nell'Equipe del Centro per la famiglia che ha sede a Maiori. Tra i requisiti: laurea in Scienze del Servizio Sociale Professionale e con Qualifica di Mediatore Familiare riconosciuta dalla Regione Campania un'esperienza di almeno sei...
Anche quest'anno di terrà la tradizionale manifestazione "Ad Meliora Semper", organizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con la premiazione dei migliori studenti della Scuola Secondaria di primo e secondo grado del comprensorio costiero diplomatisi con il massimo dei voti. La manifestazione è suddivisa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.