Tu sei qui: Lavoro e FormazioneEsame di maturità torna a struttura originaria: si parte il 21 giugno, ecco materie seconda prova
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 27 gennaio 2023 16:17:57
Dopo tre anni di cambiamenti nell'Esame di Stato a causa dell'emergenza epidemiologica, quest'anno l'esame conclusivo del secondo ciclo d'istruzione tornerà alla struttura originaria definita dal decreto legislativo 62/2017. Questa struttura prevede una prima prova scritta di Italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio, che si terrà il mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30, una seconda prova scritta specifica per ogni indirizzo di studio, e infine un colloquio che analizzerà un testo, un documento, un'esperienza, un progetto o un problema e che servirà a valutare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Durante il colloquio, il candidato espone anche le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) e le competenze acquisite nell'ambito dell'Educazione civica. Le Commissioni d'esame sono composte da un presidente esterno, tre membri esterni e tre membri interni alla scuola.
Il decreto del ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara prevede per i Licei: Latino per il Classico, Matematica per lo Scientifico (anche per l'opzione Scienze applicate e la Sezione ad indirizzo Sportivo), Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico, Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all'opzione Economico-sociale), Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico, Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale, Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Per gli Istituti tecnici: Economia aziendale per l'indirizzo "Amministrazione, Finanza e Marketing", Economia aziendale e Geo-politica nell'articolazione "Relazioni internazionali per il marketing" e Discipline turistiche e aziendali per l'indirizzo Turismo, Progettazione, costruzioni e impianti per l'indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio", per "Informatica e Telecomunicazioni", Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi, Progettazione multimediale nell'indirizzo "Grafica e comunicazione", Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l'articolazione "Viticoltura ed enologia".
Il motore di ricerca delle discipline per l'Esame è: https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/
È prevista una terza prova scritta (quella eliminata dalla riforma del Ministro Valeria Fedeli) in alcuni indirizzi di studio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106516109
"Oggi tagliamo un traguardo che per i nostri alunni è un trampolino di lancio verso il futuro": usa questa immagine Alessandro Turchi, il dirigente scolastico alla guida del Profagri di Salerno per descrivere il cambio di passo attuato nella sua scuola con il taglio del nastro della Vertical farm, tra...
È uno sguardo al futuro quello che potranno compiere gli studenti del Profagri di Salerno grazie alla nascita della Vertical Farm, l'innovativa struttura che rappresenta una rivoluzione nel settore agricolo perché al tradizionale e classico utilizzo intensivo del terreno offre la possibilità di produrre...
Lo Sportello Europa del Comune di Sorrento assisterà i giovani diplomati nella compilazione delle domande per la selezione di tirocini internazionali gratuiti, previsti nell'ambito del programma Erasmus+. L'annuncio, questa mattina, a margine del convegno regionale ospitato a Sorrento, organizzato dalla...
L'Hotel Marina Riviera è pronto per riaprire le porte agli ospiti che seglieranno l'elegante struttura alle porte di Amalfi come loro casa per le vacanze 2023. L'albergo aprirà il 30 marzo ed è alla ricerca delle ultime figure professionali per completare lo staff. Nello specifico si ricercano un'addetta...
Per l'anno accademico 2022/2023, è istituito presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell'Ateneo, con durata annuale, il Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale in "Esperto in Interventi di risanamento Radon", e ne è attivata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.