Tu sei qui: GourmetVincenzo Mercurio di Castellammare di Stabia è il miglior enologo d’Italia: a lui l’Oscar del Vino 2022
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 9 novembre 2022 13:36:56
Vincenzo Mercurio miglior enologo d'Italia. Prestigioso riconoscimento dell'Accademia dell'Oscar di Bibenda e FIS - Fondazione Italiana Sommelier, che ha assegnato l'Oscar del Vino 2022 "Premio Giacomo Tachis" al professionista campano.
Winemaker ed enologo consulente con oltre 25 anni di esperienza alle spalle, Vincenzo Mercurio si è formato in Italia e all'estero, in particolare in Francia. Sono sempre di più le aziende italiane che scelgono di avvalersi della sua consulenza. In Campania, Lazio, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Veneto, Sardegna, Umbria, Sicilia, Mercurio porta con sé quella che ormai è diventata una filosofia da applicare all'intero processo produttivo, dalla vigna alla bottiglia: «Con i produttori confeziono emozioni, racconti della loro vita, del territorio e della storia che li ha generati - spiega Mercurio -e non posso che essere estremamente felice e orgoglioso di ricevere questo riconoscimento, che considero un punto di partenza e non di arrivo, e che rappresenta la conferma di come la strada intrapresa sia quella giusta».
Alla base una costante formazione, sia accademica che sul campo: «Solo conoscendo bene la materia dal punto di vista scientifico è possibile lavorare con cognizione di causa - spiega Mercurio -. Il vino si fa in vigna ma è indispensabile essere maniacalmente attenti in cantina in tutte le fasi. Personalmente non credo nell'importanza di avere uno stile enologico riconoscibile, non amo che si senta l'influenza del mio lavoro, ma punto tutto sulla capacità di ottenere vini in grado di raccontare il vitigno, il territorio e il produttore. I protocolli per realizzare una vinificazione devono essere come un abito su misura, e quelli prodotti con il mio metodo sono sempre vini dotati di personalità ed identità propria". Nel futuro di Vincenzo Mercurio c'è soprattutto la sostenibilità ambientale. "Attraverso studi e viaggi in zone come l'Austria, la Svizzera, dove c'è una cultura diffusa sull'argomento, sto lavorando ad un metodo da condividere con tutti i produttori che sognano un mondo migliore da lasciare alle future generazioni».
«Non posso nascondere l'emozione e la soddisfazione per l'assegnazione dell'Oscar del Vino 2022 come Miglior Enologo Italiano - conclude Mercurio -. Anche se il riconoscimento è alla persona, lo condivido con quanti hanno creduto in me sposando la mia filosofia, per la quale il vino non è solo un prodotto ma un progetto di vita. Voglio ringraziare le aziende vitivinicole ed il team di collaboratori delle Ali di Mercurio, che ho formato e che mi supporta, e la mia famiglia, che condivide quotidianamente le gioie e i tanti sacrifici. Con questo ambito e prestigioso riconoscimento, più sicuro di prima, continuerò il mio cammino tra le vigne, passo dopo passo, accanto ai produttori.Ringrazio Franco Maria Ricci, Bibenda e la Fondazione Italiana Sommelier per aver creduto nel mio lavoro».
Da giovane studente campano a Miglior Enologo Italiano, riconoscimento che sarà assegnato a Vincenzo Mercurio da Bibenda e dalla Fondazione Italiana Sommelier nel corso della cerimonia della 22esima edizione degli Oscar del Vino, riconoscimento di rilievo internazionale, in programma sabato 3 dicembre a Roma in occasione della grande Festa dei 5 Grappoli 2023.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106123101
Si è aperta oggi, sabato 2 dicembre, a Milano, la 27esima edizione di Artigiano in Fiera. Fino a domenica 10 dicembre alla Fiera di Rho migliaia di artigiani da tutto il mondo saranno nel capoluogo meneghino per esporre i loro prodotti. Presso Artigiano in Fiera, aperta al pubblico ogni giorno dalle...
In una giornata che entrerà nella storia culinaria, venerdì 1 dicembre, le strade acciottolate del centro storico di Caiazzo hanno accolto un ospite d'eccezione: Alain Ducasse, una leggenda vivente nel mondo della gastronomia. Il suo viaggio, iniziato a Parigi e terminato nella pizzeria Pepe in Grani,...
L'Albergo Dipinto & Hostaria Bacco Furore entra a far parte dell'associazione "Teritoria", erede di "Les Collectionneurs", che riunisce prestigiose strutture impegnate nell'accoglienza e nell'offerta di una ristorazione di qualità. Un traguardo importante, dunque, per la struttura gestita da Domenico...
A conclusione della 12° edizione della kermesse "I Dolci delle Feste dei Grandi Interpreti by Mulino Caputo", ospitata nelle splendide sale dello storico Grand Hotel Vesuvio, Napoli propone le nuove tendenze della pasticceria natalizia. Grazie alla creatività e all'abilità dei 10 Maestri Pasticceri che...
Anima Romita, unica pizzeria della provincia di Cremona insignita dei prestigiosi Tre Spicchi, il massimo riconoscimento della Guida Pizzerie d'Italia 2024 del Gambero Rosso, è made in Costa d'Amalfi. A guidarla è Fortunato Amatruda, originario di Tramonti, che nel 2017 ha fondato quella che è diventata...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.