Tu sei qui: GourmetSorì e Franco Pepe insieme per un prodotto unico: il Fior di Latte Campano
Inserito da (Admin), lunedì 4 settembre 2023 15:13:06
Sono accomunati dalla stessa filosofia, dagli stessi valori e dal medesimo senso di appartenenza al proprio territorio: quell'alto casertano verdeggiante, racchiuso tra le oasi del Parco regionale di Roccamonfina, del Matese e del Taburno.
La mission che perseguono entrambi è quella di esaltare le potenzialità artigianali e gastronomiche della loro terra, attraverso una costante ricerca condotta sulle materie prime e un lavoro accurato sulle tecniche di trasformazione.
Di chi parliamo? Di Sorì, azienda casearia fondata nel 1868, a ridosso del parco di Roccamonfina, che vanta esportazioni in tutto il mondo e di Franco Pepe, pluripremiato artigiano della pizza che, con il suo locale, Pepe in Grani, ha fatto di Caiazzo un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di questa pietanza.
"La nostra collaborazione va al di là di qualsiasi accordo formale - ha dichiarato Antonello Sorrentino, CEO di Sorì - le nostre sono due professionalità che si incontrano e decidono di mettere a punto un prodotto, nato dalla formalizzazione di un disciplinare volontario e realizzato secondo degli standard molto rigorosi: il Fior di Latte Appennino Campano. Frutto di una lavorazione condotta esclusivamente da materie prime locali e sottoposto a una lenta maturazione".
"Il nostro Fior di Latte ha caratteristiche organolettiche che, assieme ad una eccezionale filabilità dopo la cottura, ne fanno un prodotto unico" aggiunge, con orgoglio, Gaetano Sorrentino, Co-owner dell'azienda.
Franco Pepe, insignito negli anni di innumerevoli riconoscimenti e oggi considerato inequivocabilmente il pizzaiolo più famoso del Globo, di cui progetto professionale prevede il coinvolgimento delle aziende e dei produttori di punta del suo territorio, ha creduto da subito in questa collaborazione: "Con la famiglia Sorrentino condivido la conoscenza e la predilezione per le materie prime dell'alto casertano. Il nostro "saper fare", che si nutre di ricerca, sperimentazione e di un costante e fruttuoso scambio di conoscenze, ci ha portati fino a qui: alla nascita di un prodotto d'eccellenza, quale è il Fior di Latte Appennino Campano."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101621107
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...