Tu sei qui: GourmetScialatielli alla crema di peperoni/FOTO
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 aprile 2015 19:13:53
di Maria Abate
Tutti i colori della primavera in questo piatto gustosissimo basato sul peperone giallo.
Il peperone è una pianta originaria dell'America centrale e meridionale, importata in Europa nella seconda metà del XVI secolo. Ebbe rapida diffusione in Italia, al punto di essere usato prima del pomodoro: soltanto alla metà dell'Ottocento il pomodoro soppiantò il peperone nelle classiche ricette napoletane per la pasta.
Ricco di vitamina C (se lasciato crudo anche più degli agrumi), il peperone ha proprietà in primo luogo antiossidanti. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio.
La notevole quantità di acqua e fibra, presenti nel peperone, lo rende lievemente lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di scialatielli
2 peperoni gialli
250 g di pomodorini
2 spicchi d'aglio
Basilico e prezzemolo
40 g di gherigli di noce
1 cucchiaio di semi di sesamo
2 cucchiai di pane grattugiato
Laviamo i peperoni e tagliamoli a listarelle privandoli del torsolo, dei semi (che in genere sono piccanti) e delle parti bianche interne (che sono mal digeribili). Mettiamoli a rosolare in olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, sale e pepe.
Aggiungiamo un bicchiere d'acqua e copriamo col coperchio; spegneremo il fuoco solo quando saranno diventati morbidi (circa 10 minuti).
Nel frattempo frulliamo i gherigli di noce insieme a un cucchiaio di pane grattugiato e al sesamo. Mettiamoli da parte: ci serviranno dopo.
Iniziamo a cuocere la pasta: mettiamo a bollire l'acqua e, dopo averla salata, immergiamo in pentola gli scialatielli, che in genere sono pronti in 10 minuti.
Adesso tagliamo i pomodorini a metà, li saltiamo in padella con olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale, dopodiché, a fuoco spento, li amalgamiamo con un cucchiaio di pane grattugiato.
Frulliamo i peperoni ammorbiditi con il basilico e il prezzemolo per ottenere la nostra crema di condimento.
In un'ampia padella facciamo saltare la pasta con la crema di peperoni, i pomodori e il mix di noci, pane grattugiato e sesamo che abbiamo preparato prima. Il pranzo è servito!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102438103
Di Emilia Filocamo La voce di Oliver Glowig, Chef stellato del Ristorante Tre Olivi di Paestum, è pacata, tranquilla. Bisogna tener conto subito di questo dettaglio. Di questa voluta lentezza che rasserena e permette di scandire bene ogni parola, ogni pausa che le separa. Il suo accento, che tradisce...
di Emilia Filocamo La passione per il proprio mestiere ha un modo particolare di palesarsi e, spesso, è così intensa da contagiare, da arrivare all'altro, seppure si tratta di un altro con cui si parla al telefono per la prima volta, in modo netto e distinto. Nel caso dello chef stellato Gennaro Esposito,...
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...