Tu sei qui: GourmetScialatielli alla crema di peperoni/FOTO
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 aprile 2015 19:13:53
di Maria Abate
Tutti i colori della primavera in questo piatto gustosissimo basato sul peperone giallo.
Il peperone è una pianta originaria dell'America centrale e meridionale, importata in Europa nella seconda metà del XVI secolo. Ebbe rapida diffusione in Italia, al punto di essere usato prima del pomodoro: soltanto alla metà dell'Ottocento il pomodoro soppiantò il peperone nelle classiche ricette napoletane per la pasta.
Ricco di vitamina C (se lasciato crudo anche più degli agrumi), il peperone ha proprietà in primo luogo antiossidanti. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio.
La notevole quantità di acqua e fibra, presenti nel peperone, lo rende lievemente lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di scialatielli
2 peperoni gialli
250 g di pomodorini
2 spicchi d'aglio
Basilico e prezzemolo
40 g di gherigli di noce
1 cucchiaio di semi di sesamo
2 cucchiai di pane grattugiato
Laviamo i peperoni e tagliamoli a listarelle privandoli del torsolo, dei semi (che in genere sono piccanti) e delle parti bianche interne (che sono mal digeribili). Mettiamoli a rosolare in olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio, sale e pepe.
Aggiungiamo un bicchiere d'acqua e copriamo col coperchio; spegneremo il fuoco solo quando saranno diventati morbidi (circa 10 minuti).
Nel frattempo frulliamo i gherigli di noce insieme a un cucchiaio di pane grattugiato e al sesamo. Mettiamoli da parte: ci serviranno dopo.
Iniziamo a cuocere la pasta: mettiamo a bollire l'acqua e, dopo averla salata, immergiamo in pentola gli scialatielli, che in genere sono pronti in 10 minuti.
Adesso tagliamo i pomodorini a metà, li saltiamo in padella con olio extravergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e un pizzico di sale, dopodiché, a fuoco spento, li amalgamiamo con un cucchiaio di pane grattugiato.
Frulliamo i peperoni ammorbiditi con il basilico e il prezzemolo per ottenere la nostra crema di condimento.
In un'ampia padella facciamo saltare la pasta con la crema di peperoni, i pomodori e il mix di noci, pane grattugiato e sesamo che abbiamo preparato prima. Il pranzo è servito!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104039103
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...