Tu sei qui: GourmetSal De Riso presenta le colombe e i dolci pasquali su Radio Kiss Kiss: «Il mio lievito madre ha 35 anni»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 1 aprile 2023 15:57:07
Manca poco alla Pasqua e ieri, 31 marzo, Sal De Riso ha ammaliato gli ascoltatori di Radio Kiss Kiss dilettandosi in una presentazione di tutti i suoi dolci pasquali, in primis le Colombe, che produce in quindici versioni diverse, tutte golosissime.
Di seguito l'intervista andata in diretta nel programma "Good Morning Kiss Kiss" con Max Giannini e Max Vitale.
I saluti da Kiss Kiss oggi sono davvero particolari. Direttamente dalla Costa d'Amalfi c'è il maestro pasticcere famoso in tutta Italia e all'estero: Sal De Riso!
«Buongiorno a tutti voi e congratulazioni!»
Qui c'è una tavola imbandita con le tue favolose creazione, siamo sotto Pasqua. In tanti stanno scegliendo cosa mangiare a Pasqua: la tradizione è tradizione, ma ci sono anche delle novità.
«Assolutamente sì! Intanto da oggi in tutta la Campania, tra le stradine e i paesi, c'è profumo di pastiera. Perché la pastiera napoletana è un grande classico preparata con il grano, la ricotta, la frutta candita, la vaniglia, e sapete che in tutte le case di Napoli, Salerno o Caserta si prepara la pastiera in casa. Quella della signora è sempre la più buona. È un grande classico immortale, che noi pasticceri continuiamo a farla in un modo straordinario.»
Famosa in tutta Italia.
«Certo, e non solo a Pasqua, la produciamo tutto l'anno. I turisti che vengono in Costiera Amalfitana vogliono assaggiare la pastiera come gli altri dolci.»
La storia delle strisce quattro per tre è vera?
«Sì sì, devono essere sette le strisce della pastiera. Una volta fatto il ripieno, vengono fatte le sette strisce che sono importanti, soprattutto a Napoli ci tengono. Poi vi ho portato un dolce nuovo e innovativo che si chiama uovo, colomba o pastiera? Perché questa torta che vedete qui davanti a me ha la forma dell'uovo e c'è il cioccolato, ma dentro c'è una mousse di pastiera napoletana. E anziché il pan di spagna, ho voluto introdurre dei pezzi di colomba. Quindi ci sono i tre dolci pasquali tradizionali».
Quando dicono che nell'uovo c'è la sorpresa...
«Qui c'è una bella sorpresa, perché mangi in un sol boccone tre dolci particolari. Senti il profumo del fior d'arancio, abbinato col cioccolato e la morbidezza della colomba, che è fondamentale. La colomba artigianale è particolare perché viene prodotta con grandi ingredienti, soprattutto un lievito madre fresco, vivo, che dobbiamo portare avanti e rinfrescare ogni giorno con acqua e farina.»
Quanti anni ha il tuo lievito madre?
«Pensate che sono in attività da 35 anni e il mio lievito madre quest'anno compie 35 anni. Imparai la tecnica in Lombardia, portai con me una piccola pallina e da allora non smetto mai di rinfrescarlo e di farlo vivere nel mio laboratorio.»
Vediamo qui tre colombe infatti.
«Vi ho portato la grande classica: la colomba mandorlata, un po' come il panettone milanese a Natale. Quindi, ricca di arance candite, vaniglia, burro, uova, con una lievitazione lentissima a 20-22 gradi, con una glassa croccante di mandorle. Abbiamo una colomba al limoncello, con i limoni di Amalfi IGP. In Costiera non possiamo non farvi trovare una specialità del luogo. Mi rappresenta molto, come tutti i dolci al limone. Ne ho tantissimi e tra questi c'è la colomba con i pezzetti di limone canditi da noi e la crema al limoncello, che oltre a essere buonissimo funge da conservante naturale.»
E poi c'è una grande novità!
«Voi sapete che produco 15, 16 colombe diverse tra loro, e quest'anno ho fatto questa novità che sta ottenendo tanti applausi dai clienti, che l'hanno comprata per Pasqua ma l'hanno già mangiata! Si chiama foresta bianca. Ho preparato un impasto di colomba alla vaniglia con delle marasche, non ciliegia o amarena, pensate, che vengono sgocciolate e introdotte nell'impasto. Dopo la cottura, inietto nella colomba una crema profumata al maraschino. Sopra c'è una sfoglia di cioccolato bianco.»
Grande Sal! Grazie!
«Grazie a voi e buona Pasqua!»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102226100
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...