Tu sei qui: GourmetPer Fortunato Amatruda, originario di Tramonti, riconfermati i Tre Spicchi del Gambero Rosso per la sua pizzeria "Anima Romita"
Inserito da (Admin), domenica 29 settembre 2024 11:34:18
Un nuovo e prestigioso riconoscimento per Fortunato Amatruda nella guida "Pizzerie d'Italia 2025" del Gambero Rosso: con 91 punti, la sua pizzeria gourmet "Anima Romita", situata a Crema, vede riconfermati i Tre Spicchi, una ulteriore riprova della sua eccellenza nel panorama culinario italiano.
Originario di Tramonti, Fortunato porta con sé non solo i sapori ma anche le tradizioni del suo luogo natale. Negli anni Sessanta, i suoi genitori trasferirono questi ricchi sapori del Sud nella nebbiosa pianura Padana, creando una fusione unica che oggi continua a vivere attraverso le sue creazioni.
Cresciuto in una famiglia dove la casa e la pizzeria erano un continuum, Fortunato ha imparato sin da piccolo ad apprezzare il gusto delle cose autentiche. I suoi numerosi viaggi, da New York a Shanghai, hanno arricchito ulteriormente il suo approccio alla cucina, spingendolo a esplorare un connubio tra tradizione e innovazione. Questo desiderio di rinnovamento, pur mantenendo inalterato il valore originario della pizza, ha trovato espressione piena in "Anima Romita".
L'approccio di Amatruda alla pizza gourmet è una testimonianza del suo impegno verso l'eccellenza: ingredienti di primissima qualità, un'impostazione manageriale impeccabile e una totale trasparenza nei confronti dei clienti. Questi elementi si combinano per creare un'esperienza culinaria che va oltre il semplice atto del mangiare, offrendo un viaggio emozionante nel mondo dei sapori.
Inoltre, Fortunato è membro dell'associazione Pizza Tramonti, un gruppo che segue un rigoroso disciplinare per preservare e promuovere la tradizione della pizza di Tramonti. Attraverso il suo lavoro, Amatruda non solo preserva ma anche valorizza questo patrimonio, rendendo "Anima Romita" un punto di riferimento per chi cerca un'esperienza culinaria autentica e innovativa: non solo un ristorante, ma un luogo dove gli ospiti possono sentirsi parte di una storia più grande, una storia di passione per la pizza che trasforma ogni pasto in un'occasione per celebrare la cultura e l'arte culinaria italiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101541109
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...