Tu sei qui: GourmetLe proprietà benefiche dei piselli
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 maggio 2020 09:03:24
di Valentina Di Giovanni*
L'articolo di oggi descrive le caratteristiche di uno dei legumi maggiormente usato e consumato nelle nostra tavole ovvero i piselli. E sono consumati freschi per condire insalate o per condire la pasta, sono principalmente gustati secchi, ma esistono nella variante surgelata o in scatola.
I piselli sono una varietà di legumi molto diffusi in Italia. La pianta nota botanicamente con il nome di Pisum Sativum (famiglia delle Fabaceae) ci regala dei frutti piccoli di colore verde comunemente chiamati piselli. Questi legumi sono di origine antichissima, addirittura le prime testimonianze risalgono al 2000 a.C. in Asia Minore. L'Italia è uno dei principali produttori e nel nostro paese sono tra i legumi più utilizzati e apprezzati anche dai bambini. Solitamente non danno alcun problema di aerofagia o meteorismo né flautolenza, vantano inoltre di diverse proprietà benefiche che derivano dalle sostanze nutritive e i principi attivi in essi contenuti. Sono dei legumi particolarmente leggeri e digeribili rispetto ad altre varianti (anche in quanto poco calorici e con basse quantità di grassi) e solitamente non danno alcun problema di aerofagia o meteorismo.
Dal punto di vista nutrizionale è importante essi sono ricchi di sali minerali (potassio, ferro, magnesio, calcio, vitamine, di ferro, zinco e magnesio) di acqua (circa l'80%) che da carboidrati, proteine vegetali,e fibre. I piselli sono una miniera di folati, tale vitamina appartenente al gruppo B , è indispensabile sia per il corretto sviluppo del feto (quali ad esempio la spina bifida), sia durante la menopausa poiché la presenza di fitoestrogeni allevia i sintomi di tale condizione fisiologica e sia per prevenire patologie cardiovascolari. Inoltre è ricca di vitamina C che previene l'insorgenza di altre patologie del sistema immunitario e di vitamina A che apporta benefici alla vista.
Molto spesso i piselli sono usati come integratori in ambito sportivo o durante particolari regimi di dieta, questo perché oltre a dare benefici dal punto di vista nutrizionale permette di aumentare il tono muscolare del soggetto. Tale integrazione deve essere soggetta alla prescrizione medica in quanto vi sono delle controindicazioni ed inoltre è sconsigliata in caso di Favismo: una patologia derivante dall'incapacità dell'individuo a metabolizzare tale legume; effetti collaterali possono essere rischiosi.
Dal punto di vista benefico i piselli sono considerati dei fitoterapici, principalmente in patologie legate al cuore, alla glicemia ed al cervello; infatti i composti bioattivi presenti in tale alimento permettono di abbassare il quantitativo di colesterolo e di glicemia; inoltre sono utili in caso di stitichezza, e l'apporto di fibre è prezioso anche per la flora intestinale che ne risulta nutrita ed impedisce ai batteri nocivi di proliferare e avere il sopravvento. Sono fondamentali nel prevenire l'insorgenza di diverse patologie gastrointestinali come coliti e sindrome del colon irritabile, così come nel ridurre il rischio di sviluppare il tumore al colon; inoltre grazie alla presenza della vitamina B essi recano benefici al feto e sono ottimi in gravidanza.
I piselli non presentano particolari controindicazioni, sono però sconsigliati per chi soffre di gotta, dato che si tratta di un alimento ricco in purine. È da evitare poi il consumo eccessivo di piselli crudi poiché contengono delle sostanze antinutrienti (eliminate dalla cottura) che, se assunte in quantità, possono dare problemi digestivi.
*biologa nutrizionista
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1003244107
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...
Dopo il grande successo dello scorso anno, la seconda edizione del Grand Tour del Gusto, il progetto che celebra la cultura enogastronomica italiana, approda ad Agerola. La quinta tappa della kermesse si svolgerà, infatti, stasera, 7 agosto, presso La Corte degli Dei, la locanda dello storico Palazzo...
Paul Gamauf, Head Chef del ristorante stellato EDVARD dell'Anantara Palais Hansen Vienna Hotel, arriva in Costiera Amalfitana per un evento gastronomico d'eccezione. Moderno, sostenibile e profondamente connesso alla natura: questo è lo stile culinario dello chef viennese, che ama coltivare e selezionare...