Tu sei qui: Gourmet"La Tramontina" riscopre gli anni '50 e rilancia il Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi Igp
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 aprile 2023 16:50:27
Il Provoloncino Amalfitano è un formaggio semistagionato a pasta filata con scorzette di limone Costa d'Amalfi Igp, dal sapore deliziosamente agrumato.
Una bontà che nasce negli anni ‘50, quando i giovani fratelli Montella in un piccolo laboratorio di Tramonti producevano le loro mozzarelle artigianali con il latte fresco delle loro mucche.
Nel 2023, l'azienda "La Tramontina", che ha sede a Cava de' Tirreni e tramanda le tradizioni di famiglia con punti vendita in tutta Italia, ha deciso di riscoprire questo caciocavallo riproponendolo in misura limitata utilizzando gli stessi ingredienti e le stesse tecniche di produzione artigianali del passato.
Si tratta di un caciocavallo da latte vaccino con una stagionatura media, da uno a tre mesi, e aromatizzato con scorzette di Sfusato Amalfitano fornite dall'azienda Costieragrumi di Minori.
Il Provoloncino Amalfitano può essere gustato cotto sulla griglia o in padella con un filo d'olio, oppure crudo accompagnato da salumi, insalate o verdure grigliate.
Una bontà a portata di click, grazie al nuovo portale di e-commerce su cui è possibile acquistare prodotti freschissimi con consegna in tutta Italia: www.latramontina.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109325105
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...