Tu sei qui: GourmetGuida Ristoranti Espresso 2017: Campania al secondo posto. Con 8 riconoscimenti 'tanto di cappello' alla Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 ottobre 2016 17:21:11
È stata presentata oggi, 20 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze, l'edizione 2017 della guida I Ristoranti d'Italia de L'Espresso, diretta da Enzo Vizzari.
Su circa 200mila tavole del Belpaese, sono menzionate ben 2700 insegne, giudicate, a partire da quest'anno, con il sistema dei Cappelli. Dai migliori in assoluto che conquistano i cinque Cappelli ai locali semplicemente meritevoli di una sosta (ma di nessun cappello).
La Campania, nella classifica regionale, conquista il secondo posto con 53 ristoranti, nessuno dei quali, però, raggiunge il massimo risultato.
Contribuiscono in maniera vitale al podio campano i ristoranti della Costiera Amalfitana (con ben 8 locali premiati) e della Penisola Sorrentina.
Prima di proporvi la classifica, in versione squisitamente regionale, è bene ricordare il premio speciale La Trattoria dell'Anno attribuito al ristorante Al Convento di Cetara, che figura anche nella classifica dei ristoranti premiati con un Cappello.
Il migliore della Costa d'Amalfi è Il Rossellinis dell'Hotel Palazzo Avino di Ravello, l'unico ad aver ricevuto tre Cappelli.
4 CAPPELLI:
Taverna Estia, Brusciano (NA)
3 CAPPELLI:
Danì Maison, Ischia (NA)
Don Alfonso 1890, Sant'Agata sui Due Golfi (NA)
Hotel Palazzo Avino - Rossellinis, Ravello (SA)
Torre del Saracino, Vico Equense (NA)
2 CAPPELLI:
Hotel Capri Palace - L'Olivo, Capri (NA)
Monastero Santa Rosa Hotel - Il refettorio, Conca dei Marini (SA)
Quattro Passi, Massa Lubrense (NA)
Sud, Quarto (NA)
Taverna del Capitano, Massa Lubrense (NA)
1 CAPPELLO:
Al Convento, Cetara (SA)
Antica Osteria Nonna Rosa (NA)
Bikini, Vico Equense (NA)
Casa del Nonno 13, Mercato San Severino (SA)
Giardino Eden, Ischia (NA)
Grand Hotel Angiolieri - L'Accanto, Vico Equense (NA)
Grand Hotel Excelsior Vittoria - Terrazza Bosquet, Sorrento (NA)
Hotel Capo La Gala - Maxi, Vico Equense (NA)
Hotel Il San Pietro - Zass, Positano (SA)
Hotel Le Sirenuse - La Sponda, Positano (SA)
Hotel Majestic Palace - Don Geppi, Sant'Agnello (NA)
Hotel Manzi Terme - Il Mosaico, Ischia (NA)
Hotel Quisisana - Rendez Vous, Capri (NA)
Hotel Romeo - Il Comandante, Napoli (NA)
Hotel Villa Cimbrone - Il Flauto di Pan, Ravello (SA)
Il Buco, Sorrento (NA)
Il Faro di Capo d'Orso, Maiori (SA)
Il Ghiottone, Santa Marina (SA)
Il Papavero, Eboli (SA)
Il Riccio, Capri (NA)
Il Saturnino, Ischia (NA)
L'Albergo della Regina Isabella - Indaco, Ischia (NA)
L'Antica Trattoria, Sorrento (NA)
La Caravella, Amalfi (SA)
Le Trabe - Tenuta Capodifiume, Capaccio (SA)
Lo Stuzzichino, Sant'Agata sui due Golfi (NA)
Locanda Severino, Caggiano (SA)
Mammà, Capri (NA)
Osteria Arbustico, Valva (SA)
Palazzo Petrucci, Napoli
Pappacarbone, Cava de' Tirreni (SA)
Piazzetta Milù, Castellammare di Stabia (NA)
President, Pompei (NA)
Relais Blu, Massa Lubrense (NA)
Terrazza Marziale, Sorrento (NA)
Umberto a Mare, Ischia (NA)
Villa Chiara Orto e cucina, Vico Equense (NA).
Descrizione al Ristorante La Moresca di Ravello, menzione allo storico Cumpà Cosimo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101480101
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...