Tu sei qui: GourmetGli amalfitani Andrea e Nicola Pansa protagonisti di "Sweet Home Italia" con la loro iconica Delizia al Limone
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 13 dicembre 2024 17:39:19
Ieri, 12 dicembre, Andrea e Nicola Pansa, titolari della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, sono stati protagonisti della quarta puntata di "Sweet Home Italia", il programma su Food Network condotto da Irene Colombo con il Maestro Pasticcere Iginio Massari, Presidente APEI e figura di riferimento mondiale nel settore.
Durante l'episodio, i Maestri APEI Andrea e Nicola, pasticceri da cinque generazioni, hanno deliziato il pubblico con il loro cavallo di battaglia: la celebre Delizia al Limone. Questo dolce, simbolo dell'eccellenza amalfitana, celebra il limone di Villa Paradiso, ingrediente principe di un capolavoro di gusto e raffinatezza.
Iginio Massari ha elogiato i fratelli Pansa con parole cariche di entusiasmo: "Andrea e Nicola Pansa hanno fatto il portabandiera della Delizia al Limone. Ne ho assaggiate tante, ma la loro è insuperabile. Hanno un limoneto incredibile dove coltivano i limoni per i loro dolci e le loro scorze candite. Sono gentili e professionali. Preparano un pan di Spagna leggerissimo e una crema chantilly che conquisterà non solo il vostro cuore, ma anche la vostra anima. Dopo aver assaggiato la loro Delizia al Limone, scoprirete che Amalfi è nel vostro cuore."
Durante la preparazione, Andrea e Nicola hanno condiviso con Irene Colombo il segreto della loro Delizia al Limone, sottolineando l'importanza della stagionalità dell'ingrediente principale: "Siccome il limone è l'ingrediente protagonista della Delizia, da gennaio a dicembre abbiamo un limone sempre diverso in base al grado di maturazione. Questo si riflette anche sul gusto del dolce, un elemento importante perché significa rispettare i tempi della natura."
Con passaggi precisi e pieni di poesia, i fratelli Pansa hanno accompagnato i telespettatori nella creazione della loro icona e hanno spiegato come preparare il nappaggio: una crema a base di panna fresca, zucchero, crema pasticcera, Pasta di limone, limoncello e latte in cui si inzuppano le "nuvolette" di pan di spagna farcite di crema al limone. Il tocco finale che rende paradisiaco il dolce.
"Ne facciamo centinaia al giorno di Delizie al Limone, e ogni volta replichiamo manualmente tutti questi passaggi che vi abbiamo mostrato oggi, perché siamo un laboratorio artigianale", hanno raccontato Andrea e Nicola.
A chiudere l'opera, la scorza di limone grattugiata, un dettaglio che esalta i profumi della Costiera Amalfitana e rende omaggio a una tradizione che sa di passione, eccellenza e amore per la propria terra.
La puntata si è trasformata in un viaggio sensoriale che ha conquistato il pubblico, regalando un assaggio della magia di Amalfi e della sua straordinaria arte pasticcera.
In fondo all'articolo è possibile scaricare la ricetta
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100455103
Nascono tra i banchi dell'Istituto Alberghiero "Raffaele Viviani" di Agerola e approdano sugli scaffali del panificio "Pane e Sfizi": sono i Beerotti del Monaco, originali biscotti salati al Provolone del Monaco Dop, pensati per accompagnare aperitivi, brunch e momenti conviviali con un tocco tutto locale....
Di Emilia Filocamo Il gioco cucina/sartoria in cui mi sono imbattuta dall’inizio dell’avventura Fondazione Isaia, quella che ci porterà dritti al 20 luglio prossimo, e all’evento Cucinapoli che si terrà al Caruso, questa volta non necessita di troppe domande. Il maestro pasticciere Sal De Riso, fornisce...
Questo agosto, mondi culinari diversi convergono in un esclusivo viaggio all'insegna della natura, del patrimonio e della gastronomia, dove i sapori autentici della Costiera Amalfitana si fondono con l'innovazione di Vienna. Il 7 e l'8 agosto, gli ospiti avranno l'occasione di vivere un'esperienza unica...
Di Emilia Filocamo È giunto il momento di intervistare "il padrone di casa" in fatto di cucina: Armando Aristarco. La data del 20 luglio, quando il Caruso ospiterà Cucinapoli, evento di beneficenza ideato ed organizzato dalla Fondazione Isaia, è ormai prossima e sarà lui a spalancare le porte delle cucine...
Di Emilia Filocamo Se la cucina è un viaggio, proprio come accade in un viaggio, ci sono luoghi in cui si sosta più volentieri, in cui si resta con maggiore desiderio e, distanti dai quali, si è preda della malinconia. Lo sanno bene i due protagonisti della cena a 4 mani che si terrà il prossimo 17 luglio...