Tu sei qui: GourmetGiovanna Civitillo elogia la "Delizia al limone" di Sal De Riso: «La mangio e svengo!»
Inserito da (Admin), sabato 1 ottobre 2022 10:47:37
Un dolce "Di Vino" quello realizzato ieri durante la trasmissione "E' Sempre Mezzogiorno Rai" dal Maestro Pasticciere, nonché membro e presidente dell'Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani, Salvatore De Riso.
A condurre, come sempre in modo genuino e impeccabile, una grande Antonella Clerici, ormai padrona incontrastata del mezzogiorno italiano in TV.
Tra gli ospiti una raggiante Giovanna Civitillo, moglie del quattro volte conduttore (cinque se consideriamo la prossima, ndr) di Sanremo Amedeo Umberto Sebastiani, per tutti semplicemente Amadeus.
Ed è proprio la Clerici a lanciare un assist alla show-girl, nonchè ex ballerina e personaggio televisivo, che nella trasmissione si occupa di intercettare sagre ed eventi di gusto lungo tutto lo stivale, dicendo a Sal: «Giovanna è rimasta estasiata...».
Sal non fa in tempo a rispondere che la Civitillo interviene con un meraviglioso sorriso ed esclama: «Si! Io adoro i suoi dolci: soprattutto uno! La delizia al limone. Mangio la sua delizia al limone e svengo proprio dalla bontà.»
Nasce così una escalation di dolcezza con la conduttrice, che lo ricordiamo ama i profiterol al cioccolato, mette al primo posta la Caprese di Sal, senza dimenticare il Dolce di Amalfi, uno dei dolci da viaggio più apprezzati del pasticciere di Minori.
Contattato dalla nostra redazione, Sal De Riso ha così commentato la puntata trasmessa venerdì 30 settembre: «E' sempre mezzogiorno Rai regala sempre grandi emozioni, in primis a noi che nel realizziamo le nostre ricette in un ambiente familiare. Le parole di Giovanna mi hanno reso molto felice. In diverse occasioni ho incontrato Amadeus, ricordo a Roma, ad un evento in galleria Alberto Sordi, e con lui c'era sempre anche Giovanna insieme al piccolo José Alberto. Sapere poi da lei che ha assaggiato la mia delizia al limone, per la prima volta, a Londra in un ristorante mio cliente ha reso la cosa ancora più gratificante per me. Spero di poter avere presto ospiti in pasticceria tutta la famiglia, magari accompagnati dalla nostra grande amica Antonella.»
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104736107
di Sigismondo Nastri «Tre ‘ndunderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerato che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg. Gli ‘ndunderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della...
La profonda devozione delle popolazioni della Costa d'Amalfi si manifesta anche a tavola, con la preparazione di particolari pietanze nel giorno delle feste religiose. Per Santa Trofimena, nelle case di Minori, è antica usanza cucinare piatti che si tramandano di padre in figlio e che sono state legate...
L'International Street Food, la manifestazione itinerante più seguita e apprezzata d'Italia, fa tappa a Vallo della Lucania con la 71ª tappa della 9ª edizione. Dall'11 al 13 luglio 2025, Piazza Vittorio Emanuele si trasformerà in un grande villaggio gastronomico a cielo aperto, dove sarà possibile vivere...
La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....
Quattro anni fa prendeva vita un progetto ambizioso, la visione di un giovane imprenditore salernitano, Vincenzo Carfagno, capace di fondere memoria, gusto e tecnica contemporanea. Il 1 luglio 2025 Casa Ferraiuolo spegnerà quattro candeline e lo farà con lo stile che lo contraddistingue: un invito a...