Tu sei qui: GourmetAgerola, 5 dicembre al Campus Principe di Napoli si discute dell'aperitivo del futuro con chef stellati e bartender di spessore
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 novembre 2022 16:22:47
Lunedì 5 dicembre la splendida location a picco sul mare del "Campus Principe di Napoli" di Agerola, incantevole perla della Penisola Sorrentina, apre le sue porte ad un evento interamente dedicato ad uno dei più antichi e iconici rituali dell'italianità: l'Aperitivo.
Già nel IV secolo a.C. il medico greco Ippocrate scoprì che, per alleviare i disturbi di inappetenza dei suoi pazienti, bastava somministrare loro una bevanda dal sapore piuttosto amaro, a base di vino bianco, fiori di dittamo, assenzio e ruta in grado di "aprire" lo stomaco stimolando la sensazione della fame. L'etimologia del termine deriva infatti dal latino aperitivus ("che apre").
Ma la storia moderna dell'aperitivo inizia a Torino nel 1786, quando nella sua piccola bottega di liquori, il gestore Antonio Benedetto Carpano diede vita a quella che divenne la bevanda da aperitivo per eccellenza: il Vermouth. Il delizioso vino aromatizzato con china di lì a poco avrebbe conquistato l'allora re d'Italia Vittorio Emanuele II, che lo nominò l'aperitivo Ufficiale di Corte, come bicchierino da bere prima di mettersi a tavola.
L'aperitivo si è poi evoluto nel corso dei secoli da quella che era la sua funzione originaria, ossia di "aprire" lo stomaco e preparare al pasto successivo, oggi è diventato un momento di relax e svago, da passare con gli amici e del quale, oramai, non possiamo fare a meno.
Proprio partendo dalle origini, fino ad arrivare alle evoluzioni dei giorni nostri ma anche alle prospettive del futuro, a partire dalle ore 11 di lunedì 5 dicembre si parlerà solo ed esclusivamente di aperitivo. Moderato dal giornalista Luciano Pignataro, figura di riferimento del settore food ed ex direttore de Il Mattino, l'incontro di lunedì 5 dicembre vedrà gli interventi di:
Altri interventi di spessore saranno quelli di Errico Porzio, il pizzaiolo tiktoker più famoso d'Italia e docente della Accademia Nazionale Pizza DOC, e dei giornalisti Giuseppe Giorgio e Annibale Discepolo, rispettivamente collaboratori de Il Roma e de Il Mattino.
L'incontro di lunedì 5 dicembre sarà anche l'occasione per presentare al pubblico un grande progetto che vedrà proprio l'aperitivo al centro: il primo campionato nazionale dell'aperitivo. Nell'aprile 2023, infatti, proprio al Campus Principe di Napoli di Agerola si terrà il "I Trofeo degli Aperitivi "Sapori di Napoli"", progetto fortemente voluto dall'imprenditore Gennaro Galeotafiore per la direzione artistica dell'avvocato Sergio Sbarra. Un progetto unico nel suo genere, il primo realizzato proprio sul mondo dell'aperitivo, con prospettive di crescita enormi sia in termini nazionali che internazionali.
Alla fine del convegno del 5 dicembre, infatti, i bartender presenti in sala delizieranno i presenti con un aperitivo speciale realizzato per l'occasione.
Altro momento importante della giornata saranno i saluti degli chef che, come di consueto, arriveranno alla fine dei lavori. Parliamo in particolare degli chef stellati Raffaele Amitrano e Giuseppe Molaro, rispettivamente executive chef del "Mammà" di Capri e chef patron del "Contaminazioni" di Somma Vesuviana, e di Carmine De Stefano e Giovanni Pastore, ovvero il pastry chef ed il resident chef del Campus Principe di Napoli.
Senza dubbi, un lunedì migliore di quelli di sempre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108636106
Di Emilia Filocamo In questi lunghi mesi scanditi dagli immancabili appuntamenti con le cene a 4 mani che hanno visto Armando Aristarco accogliere alcuni dei protagonisti più talentuosi della gastronomia italiana, da Marco Ortolani a Roberto Toro, da Rocco de Santis a Francesco Apreda, il sapore ha interpretato...
"Restaurant or Paradise?" È la domanda che accoglie i visitatori sul sito ufficiale dell'Adamo ed Eva Restaurant, fiore all'occhiello dell'Hotel Eden Roc di Positano. Una domanda che trova risposta immediata non appena si varcano le terrazze panoramiche del quinto e sesto piano, da cui lo sguardo si...
Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, per tre giorni al fianco dello chef stellato Marco Ortolani all'Eden Kitchen & Bar de La Reserve Eden au Lac di Zurigo: così il suo piatto Nu' Burdell conquista la Svizzera. di Emilia Filocamo Ma un sapore, un piatto, possono...
A Maiori, durante la festa dell’Assunta, la melanzana alla cioccolata è la regina della tavola. Una tradizione antica, che affonda le sue radici nei conventi di Tramonti, dove i monaci preparavano un dessert a base di melanzane fritte ricoperte da un composto dolce e liquoroso. Con il tempo, la salsa...
Di Maria Abate Amalfi - Vienna. Quasi 1400 km di distanza che possono diventare zero quando due chef dall'indiscusso talento si incontrano e creano un menu insieme. Sto parlando di Claudio Lanuto e Paul Gamauf, protagonisti ieri sera - e questa sera - di una cena a quattro mani che vale veramente la...