Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVioloncello e pianoforte "in rosa" nel programma della Ravello Concert Society
Inserito da (redazionelda), lunedì 24 settembre 2018 10:44:07
Ultima settimana di settembre con i concerti da camera al Complesso Monumentale dell'Annunziata di Ravello. Stasera (lunedì 24), alle 19, il primo dei due dedicati all'esecuzione integrale delle 6 suite per violoncello di Bach, sarà tenuto dalla violoncellista Chiara Burattini che eseguirà le prime tre suites: BWV1007, BWV 1008 e BWV 1009. Ascoltando le sei Suites per violoncello, rimaste isolate e irraggiungibili nella loro altezza strumentale e concettuale, si resta ogni volta sbalorditi di fronte all'ardire, a tratti quasi irreale, a cui viene piegata la mole massiccia del violoncello, la sua ombrosa voluminosità. Uno strumento che prima di Bach non era mai stata usato per esecuzioni da solo. Della raccolta non ci è pervenuto l'autografo bensì una copia della moglie di Bach, Anna Magdalena. La prima pubblicazione avvenne solo settantacinque anni dopo la morte dell'autore (Vienna 1825), con il titolo Six Sonates ou Etudes pour le Violoncello solo. Ciò che accomuna le sei Suites è l'aggiunta ai quattro tempi fondamentali di rito (Allemanda, Corrente, Sarabanda e Giga) di un esteso e caratterizzante (e dunque ogni volta diverso nello stile) Preludio all'inizio e di una coppia di danze.Chiara Burattini nasce ad Ancona e si diploma al conservatorio di Milano. Svolge una notevole attività concertistica in formazioni cameristiche ed orchestrali presso i più importanti teatri e sale italiani.Collabora stabilmente con la Filarmonica Gioachino Rossini di Pesaro e l'Orchestra Filarmonica Marchigiana ed è stata invitata a collaborare come primo violoncello dall'Orchestra dell'Università degli studi di Milano e dall'Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Suona su un violoncello costruito dal M° Liutaio Frédéric Fantova nel 2012.
Ancora musica al femminile mercoledì 26 settembre (Annunziata, ore 19,00) con il recital della pianista Eliana Grasso. Dopo la sonata K 570 di Wolfgang Amadeus Mozart la musicista torinese eseguirà la sonata op 57 di Ludwig van Beethoven. Composta con lungo travaglio fra l'estate del 1804 e i primi mesi dell'anno successivo, ancora rivista nella stesura definitiva del maggio 1806, la Sonata in fa minore venne pubblicata come op. 57 dal Bureau des Arts et d'Industrie di Vienna nel febbraio 1807 con la dedica al conte Franz von Brunsvik, fratello di Therese e Josephine, con cui il musicista era impegnato in incrociate schermaglie amorose. Il titolo Appassionata, che non compariva nella prima pubblicazione, apparve per la prima volta soltanto dopo la morte di Beethoven, in un'edizione per pianoforte a quattro mani del 1838 presso Cranz di Amburgo, e da allora venne sempre mantenuto. La seconda parte del concerto è dedicata integralmente a Frederick Chopin.Oltre i notturni op. post. in Mi minore e op. post. in Do diesis minore Eliana Grasso eseguirà la Mazurka in la minore op. 17 n. 4 (Lento, ma non troppo), che reca come sottotitolo "Il piccolo ebreo" perché ispirata alle musiche udite durante un matrimonio ebraico. Essa fu scritta probabilmente tra il 1832 e il 1833 e pubblicata a Lipsia nel 1834. Il pezzo ha una chiara derivazione slava nella melodia e nel ritmo e presenta molte ornamentazioni caratteristiche di una danza contadina.Il recital si conclude con due delle quattro ballate composte dal musicista polacco, l'op. 38 e l'op. 52. Per Chopin la musica era il linguaggio dei sentimenti, e le sue composizioni rappresentano la perfetta incarnazione dell'anima romantica nella dimensione del suono pianistico.In particolare le 4 Ballate presentano un tono narrativo leggendario e cavalieresco. Prima di Chopin, la definizione di "ballata", derivante dalla poesia letteraria, si ritrovava solo in ambito liederistico o nell'opera, ovvero in pagine che prevedevano l'impiego della voce umana e di un testo poetico; Chopin fu il primo ad attribuire il nome di "ballata" a un brano puramente strumentale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103714106
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...