Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, stasera Festa della Musica in aula consiliare
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 21 giugno 2024 09:00:07
Stasera, venerdì 21 giugno, alle ore 19, nell'aula consiliare del comune di Vietri sul Mare, si terrà la Festa della Musica.
Il format "Vietri Cultura" propone il concerto del Trio Dancla, che eseguirà musiche di Corelli e Vivaldi.
Il Maestro Luigi Avallone, direttore artistico dell'evento, ha voluto così sottolineare lo stretto legame che la prima cittadina della Costiera amalfitana ha da sempre con la musica: da qui sono nati e nascono grandi talenti in questo settore, che hanno ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali.
La Festa della Musica - nota anche come World Music Day - è un evento che si ripete da più di un quarto di secolo in molti Paesi del mondo, tra cui l'Italia. Nel 1976 fu il produttore americano Joël Cohen, ad immaginare la celebrazione per il 21 giugno e il 21 dicembre, rispettivamente il giorno del solstizio d'estate e d'inverno, invitando tutti i musicisti a scendere nelle strade e suonare spontaneamente.
Il Trio Dancla è un gruppo stabile di archi con l'insolita formazione di due violini e violoncello. Marcello Branno (violino) diplomato in Violino con massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Marco Serino, ha frequentato l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Corso di perfezionamento di Violino) sotto la guida del M° Sonig Tchakerian; nel 2014 è risultato primo classificato al Concorso per i giovani talenti, VII Edizione Nazionale di Mirabello (CB), e primo classificato al Concorso internazionale Giovani Musicisti "Luigi Denza" di Castellammare di Stabia e secondo classificato al Concorso Internazionale di Greci, sez. archi. Vincitore della borsa di studio Borsa di studio "Ninì Perno" al "Laboratorio di Musica Contemporanea 2023", si è esibito in concerto con Andrea Lucchesini e Giovanni Sollima. Collabora con: numerose orchestre, tra cui quella lirico sinfonica Teatro di Cagliari Young Musicians European Soc., l'Orchestra Conservatorio "G. Martucci", la Nuova Orchestra Scarlatti, l'Orchestra Sinfonica 131 della Basilicata e la Camerata Strumentale Città di Prato.
Mauro Tamburo (violino), ha intrapreso gli studi con Daniele Gibboni per poi laurearsi con il massimo dei voti. Si è perfezionato con i Maestri Mauro Tortorelli (vincitore di concorsi e finalista del prestigioso "premio violinistico Viotti"); David Yang, violinista di gruppi quali il Tokyo String Quartet, Florin Paul ed altri. E' vincitore di numerosi primi premi e sta ulteriormente completando gli studi, frequentando il biennio di Violino Barocco presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Ludovica Ventre (violoncello), laureata in Violoncello indirizzo solistico al Conservatorio Martucci di Salerno con il massimo dei voti e la lode, ha frequentato l'accademia LPMAM di Londra con il programma Erasmus e sta studiando con la violoncellista della Philarmonia Orchestra Ella Rundle; ha collaborato con varie orchestre e conservatori della città tra cui Guildhall School of Music and Drama e Royal Academy of Music e con l'orchestra ULSO (University of London Symphony Orchestra). Studia attualmente privatamente con il M° Diego Romano ha seguito masterclasses di vari insegnanti tra cui Ulrike Hofmann, Patrizio Serino, Mattia Zappa, Rafael Rosenfeld. Collabora con numerose orchestre italiane tra cui Nuova Orchestra Scarlatti, Orchestra Filarmonica Campana, Luglio Musicale Trapanese, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra del Conservatorio G.Martucci, Orchestra della Scuola Italiana d'Archi. Vincitrice di vari concorsi di esecuzione musicale da solista e con la formazione trio violino, violoncello e pianoforte con la quale si è esibita al Festival di musica da camera di Sant'Apollonia organizzato dal Conservatorio Martucci.
Ingresso libero.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105911107
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...