Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, stasera appuntamento con ...incostieraamalfitana
Inserito da (redazionelda), venerdì 6 marzo 2015 08:23:54
Arturo Bascetta edizioni prosegue i festeggiamenti per i 25 anni di attività della Casa editrice avellinese nell'ambito della 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Protagonisti del nuovo appuntamento di ..incostieraamalfitana.itsi veste di bianco, venerdì 6 Marzo, alle 18 e 30, presso l'Aula Consiliare del Comune di Vietri sul Mare, due saggi storici: "Taurano. Il Casale, l'Universitas, il Municipio" del professor Giuseppe Buonfiglio, e "Amanti e Bastardi di Re Ferrante il Vecchio. Da Diana di Sorrento alla Duchessa di Amalfi" di Arturo Bascetta, cronista storico, e Sabato Cuttrera, giornalista.
La ricerca compiuta da Giuseppe Buonfiglio, da sempre studioso di storia locale e di problematiche riguardanti la promozione turistica e la valorizzazione dei beni artistico-culturali, in "Taurano. Il Casale, l'Universitas, il Municipio" riassume le vicende sociali, storiche ed amministrative del comune di Taurano, nell'antica Terra di Lauro, dal 1806, l'anno in cui il "casale" divenne appunto comune, fino ai giorni nostri. Dai documenti analizzati, presso l'Archivio di Stato di Caserta e Avellino, nonché presso gli uffici dello stesso Comune di Taurano, emerge come un piccolo paese affronta e vive le vicende storiche locali, regionali e nazionali, ovvero come la microstoria si interseca con la macrostoria.
Nei documenti portati all'attenzione del pubblico da Arturo Bascetta e Sabato Cuttrera in "Amanti e Bastardi di Re Ferrante il Vecchio. Da Diana di Sorrento alla Duchessa di Amalfi", emerge la figura di Ferrante, forse fu più potente del padre Alfonso d'Aragona, e di cui seguì le orme e il pensiero. Da lui apprese l'arte della guerra e l'arte dell'amore. Le amanti furono tante e alcune divennero concubine. Re Ferrante il Pidocchio fu un giovane dalle mille energie e amò Diana Guardato lasciando Sorrento sottosopra. Da lei ebbe Ilaria, Giovanna e Maria e tutte lasciarono un fantasma: chi aleggia a Vico e chi fra Atrani e Amalfi, quasi a tandem con gli spiriti della Vicaria di Stabia. Poi il Re divenne Ferrante il Vecchio e il posto di Diana fu occupato da Giovanna Caracciolo e Donna Eularia. Altri figli, il nepotismo e storie pittoresche legate ad Enrico e al figlio cardinale avvelenati coi funghi. Altri fantasmi, altre storie. Poi il matrimonio con Giovanna III d'Aragona.
dei ricordi. Nel momento di arrendersi alla vita, trova la forza di raccontarsi e, nel tentativo estremo di non La serata, aperta dalla sfilata per le vie cittadine di Vietri sul Mare dal Gruppo Folk della Pro Loco di Taurano, a cui faranno seguito gli indirizzi di saluto del sindaco della cittadina costiera, Francesco Benincasa, e del primo cittadino del comune della Terra di Lauro, Salvatore Maffettone, sarà condotta da Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101813100
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...