Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare: sabato 26 ottobre si inaugura il mosaico ceramico Potlatch

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Vietri sul Mare: sabato 26 ottobre si inaugura il mosaico ceramico Potlatch

la grande nuova installazione a mosaico ceramico “a spezzato” sui muri accanto all’ingresso del vettore meccanico segnerà l’ingresso alla porta della Costa d’Amalfi

Inserito da (redazionelda), giovedì 24 ottobre 2019 20:28:04

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sabato 26 ottobre, alle 16.30, verrà inaugurata a Vietri sul Mare la grande nuova installazione a mosaico ceramico "a spezzato" sui muri accanto all'ingresso del vettore meccanico, un intervento che segnerà l'ingresso alla porta della Costa d'Amalfi, Patrimonio dell'Umanità.

Una collocazione straordinaria e privilegiata, che ha indotto l'Amministrazione Comunale a promuovere un progetto d'immagine urbana assolutamente innovativo da diversi punti di vista. «Impreziosiamo - spiega il sindaco Giovanni De Simone - l'ingresso di Vietri sul Mare, con una vera e propria opera d'arte. Ci abbiamo lavorato tanto ed ora questo mosaico diventa realtà».

Si tratta di un'opera collettiva: tutti i pezzi che la compongono sono infatti stati donati da artieri, imprenditori e collezionisti vietresi, italiani ed esteri. E tutti, tranne che in un caso, sono stati frantumati prima di essere posati. Ci si è ispirati a un rito tribale, quello del Potlatch, che consisteva nella rinuncia a beni individuali a favore della coesione e della fortuna di una comunità intera.

Un'azione sovente in passato teorizzata, ma non praticata, da alcune avanguardie artistiche. «Ringrazio Enzo Biffi Gentili - dice, invece, il delegato alla ceramica Daniele Benincasa- così come ringrazio i tanti artisti che hanno preso parte a questo esperimento artistico così innovativo e così bello. Una novità per Vietri sul Mare».

Sulla base vincolante dei materiali liberamente offerti alcuni specialisti come Enzo Biffi Gentili, ideatore del progetto e direttore artistico del Premio Internazionale "Viaggio attraverso la Ceramica", manifestazione della quale si celebra il Ventennale; gli architetti Giancarlo Solimene e Daniela Scalese; la designer grafica Silvia Virgillo; l'impresa D.R. Costruzioni e alcuni artieri vietresi tra i quali il Maestro d'Arte e Mestiere Franco Raimondi hanno elaborato e attuato il piano di posa.

«Siamo certi - aggiunge l'assessore a Turismo, Cultura, Spettacolo e Comunicazione Antonello Capozzolo - che questa eccezionale opera sarà attrattiva per il turismo e per quanti scelgono Vietri sul Mare proprio per le sue ceramiche e per la sua tradizione artistica». L'installazione finale è anche un esempio, raro, di grande segnaletica urbana, funzionale alla rappresentazione complessiva e democratica del genio del luogo, e all'orientamento di turisti e visitatori.

Un percorso progettuale originale che è stato illustrato, e apprezzato, al recente convegno "Né Arte né Design", tenuto il 23 settembre 2019 nel Salone d'Onore della Triennale di Milano. L'intervento è siglato dalla posa di uno storico artefatto vascolare, integro, di Guido Gambone (Montella, Avellino 1909 - Firenze 1969), del quale quest'anno ricorre il Cinquantenario della morte. Un omaggio che era un atto dovuto.

Perché Gambone è stato il più importante artiere attivo a Vietri nel XX secolo, di fama internazionale, e vincitore di ben cinque edizioni del più importante concorso al mondo nell'arte fittile, il Premio Faenza, un record che resiste tuttora.

Il vaso proviene dalla collezione privata di Enzo Biffi Gentili, che ne ha voluto far dono a Vietri sul Mare. La sua decorazione, i tentacoli di un polipo, riprende un tema tipico, sin dall'antichità, della ceramica mediterranea -basti pensare alla civiltà minoico-cretese- e che è stato affrontato nel 900 e oltre da altri illustri ceramisti italiani, compresi diversi artieri vietresi.

Ed è mirabile la sua tecnica esecutiva: la crosta vetrosa è stata fatta sobbollire ad arte da Gambone per creare effetti di "ventose". Il vaso verrà collocato in una nicchia a parete, allusiva alle edicole murarie che ospitano immagini sacre. Ma va notato che diversi settori di questa nuova maiuscola decorazione urbana rammentano pareti di ex-voto, sacri o esecrandi che siano.

E vedono convivere frantumi di opere di eminenti maestri come Antonia Campi, Silvia Zotta, Susan Loewenherz, purtroppo scomparse, di Manuel Cargaleiro per altri protagonisti del "Viaggio attraverso la Ceramica", accanto a quelle di altri colleghi di varie generazioni e città della ceramica: i fratelli Liguori, Raffaele Falcone, Ferdinando Vassallo, Sandro Mautone, Torido Mazzotti d'Albisola, sono per citarne alcuni. E poi molti giovani, e persino anonimi autori inclini al "grottesco", altro tratto distintivo della ceramica vietrese.

Sarà a suo tempo posata una lapide con i nomi di tutti i contributori. Che l'Amministrazione Comunale ha voluto fossero presentati nel Potlatch senza gerarchia alcuna, perché la loro generosità e il loro amore per Vietri sul Mare esigeva il riconoscimento di una pari dignità e una politica di "pari opportunità".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105419101

Eventi e Spettacoli
Praiano si accende di magia con la Luminaria di San Domenico

3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...

A Maiori, il 2 e 3 agosto va in scena la "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

A Vietri sul Mare continuano i Concerti d'Estate di Villa Guariglia: 1° e 2 agosto tra "jazz salernitano" e “Brave ragazze”

Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...

A Minori arriva “L’Isola che non c’è”: lo spettacolo in spiaggia il 5 agosto

Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....

A Minori il concerto all'alba “Preludiando sul Mare”: 3 agosto la XII edizione sul molo

Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...