Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVietri sul Mare, lunedì 24 ultimo appuntamento con "Concerti in Villa"
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 agosto 2015 11:25:20
Previsto inizialmente per la prima settimana di agosto, l'atto finale dei "Concerti in villa", rimandato in prima battuta per le condizioni meteorologiche inclementi, si terrà lunedì sera (24 agosto) nel Duomo di San Giovanni a partire dalle 21.
Ad esibirsi la pianista Marina Pellegrino ed il violista Francesco Venga, che eseguiranno la Sonata per pianoforte e viola op. 120 n.1 di J. Brahms, l'Adagio e Allegro op.70 di R. Schumann e la Sonata per viola e pianoforte op.11 n.4 di P.Hindemith.
Francesco Venga, avviato agli studi musicali da giovanissimo, ha conseguito presso il Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino i diplomi di violino e viola con il massimo dei voti, sotto la guida dei maestri Piero Calzolari e Simone Basso. Dal 2011 si sta perfezionando come violista con il maestro Bruno Giuranna presso l'Accademia "W. Stauffer" di Cremona e presso l'Accademia Chigiana di Siena, dove gli è stato conferito il diploma d'onore. Ha suonato in formazione da camera con musicisti come Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Franco Petracchi. Ha conseguito il primo premio come solista e camerista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2008 ha costituito con il chitarrista Duilio Meucci il "Duo Bordèl" che si caratterizza per un notevole impegno di ricerca di repertorio, con il quale ha partecipato con successo a numerose manifestazioni musicali, vincendo, tra gli altri, il primo premio al Concorso di Musica da Camera "Giulio Rospigliosi" di Lamporecchio (PT). Il duo, tra l'altro, è dedicatario di una suite di Dusan Bogdanovic per viola e chitarra, primo brano scritto dal compositore serbo per questa formazione. Collabora con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e l'associazione Zenit 2000 di Avellino con l'omonimo Ensemble da camera, molto attivo nella ricerca, esecuzione e diffusione di musica contemporanea. Parallelamente all'attività concertistica, dal 2011, con il conseguimento del diploma abilitante in didattica strumentale, si dedica all'attività didattica. Dal settembre 2013 è titolare di cattedra per l'insegnamento del violino nelle scuole secondarie.
Marina Pellegrino, nata a Salerno nel 1991, si è avvicinata allo studio del pianoforte all'età di 11 anni e, nel 2010, si è diplomata con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino, sotto la guida del Maestro Francesco Nicolosi. Soltanto due anni dopo, si è laureata presso lo stesso Conservatorio inDiscipline Musicali con specializzazione in pianoforte e musica da camera conseguendo 110 lode e menzione ad honorem. Da alcuni anni prende parte assiduamente a corsi di perfezionamento internazionali, sotto la guida dei maestri Nicolosi, Canino, Turini, Skovorodnikov, Krpan, Margarius, Melmuka, Pollini e Campanella. Si esibisce nell'ambito di prestigiosi festival, istituzioni concertistiche italiane e importanti teatri nazionali ed internazionali, sia nel ruolo di solista che di camerista. Ha partecipato, inoltre, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti, sia in qualità di solista che in formazione da camera. Nel novembre 2013, è risultata vincitrice assoluta della borsa di studio nell'ambito del Premio FILDIS - Fondazione Italiana Laureate e Diplomate Istituti Superiori - Catania. E' iscritta al terzo anno dei Corsi di Alto Perfezionamento di Musica da Camera presso l'Accademia Nazionale Santa Cecilia in Roma, tenuti dal M° Carlo Fabiano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108418103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...