Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'Viaggio inverso', 11 febbraio a Cetara la storia scritta da artisti e dive sulla Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 febbraio 2017 16:36:06
Con il suo paesaggio "immaginifico", i suoi luoghi marini e montani al contempo, la Costiera amalfitana è stata da sempre meta e rifugio di numerosi personaggi, talvolta esuli: poeti, scrittori, artisti e musicisti giunti sulla Costiera in tempi e luoghi diversi. Ognuno di loro ha amato le sue piccole case, le infinite scalinate, ha tratto ispirazione da questo luogo incantato, quasi fuori dal mondo: si pensi a Eduardo De Filippo, che a Positano cercava un ragazzo che recitasse in un suo sceneggiato, al pittore Kurt Craemer, che definiva la stessa città "una modella da osservare e ritrarre", allo scrittore francese André Gide, premio Nobel per la letteratura, il quale definisce Ravello "l'essenza di Italia" e "un equilibrio tra felicità e infelicità". Quaranta sono i personaggi che l'autore racconta nel loro quotidiano costiero, da Vietri a Positano, riferendo aneddoti, riportando scritti, narrando una storia che non rientra nelle bibliografie ufficiali, ma che mostra il volto, se vogliamo, diverso di grandi personaggi come Steimbeck, Escher, Irene Kowaliska, Anna Magnani e Greta Garbo, tanto per citarne alcuni.
Vito Pinto, con un'incredibile sagacia e maestria, ci offre uno spaccato di vita di quei grandi visitatori della Costiera, una galleria di personaggi noti e meno noti le cui storie si intrecciano con le esistenze degli abitanti della Costa, i quali anonimamente hanno affiancato il loro soggiorno, contribuendo a realizzare la "storia".
Il risultato è il libro "Viaggio Inverso - scrittori, artisti e dive sulla Costa d'Amalfi" edito da Graus Editore in Napoli, che sarà presentato sabato 11 febbraio alle 18 e 30 nella suggestiva cornice della Torre vicereale di Cetara.
A condurre l'evento, a cui prenderà parte l'Autore, il direttore organizzativo di ...incostieramalfitana.it Alfonso Bottone. Ne prenderanno parte il sindaco Fortunato Della Monica e dell'assessore alla Cultura Angela Speranza, il direttore artistico di "Raitolibri" Francesco Grillo e Rosanna Di Giaimo in rappresentanza dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi che patrocina l'iniziativa.
VITO PINTO, giornalista ha iniziato la sua attività come redattore de "L'Amico di Vietri", quindicinale al quale collaborava anche Giuseppe Prezzolini, e come corrispondente de "Il Tempo", di Roma. Ha collaborato con diversi periodici nazionali e locali ed è stato direttore responsabile di emittenti televisive e di giornali mensili e settimanali. Attualmente collabora con la pagina cultura del quotidiano "La Città" di Salerno. Tra le sue pubblicazioni si segnalano "Racconti della Costa" ed una serie di "ibridi libri" in tiratura limitata, realizzati con l'artista Antonio Baglivo. Vincitore del Premio Internazionale di giornalismo "Villa Romana" Minori
1982, del Premio "Furore" di giornalismo 2010, e del Premio "Mari di Costa - Amalfiguida", 2012.
È studioso della ceramica, in specie di quella di Vietri sul Mare, ed è autore di diverse pubblicazioni tra le quali Iconografie ceramiche vietresi, Giovannino ceramista vietrese, La ricerca della forma, Carmine Carrera.
È componente il direttivo dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni -Costa d'Amalfi di cui è delegato a Cultura, Formazione e Informazione.
È ideatore e curatore del "Laboratorio di Idee & Emozioni" per un confronto della ceramica con altre arti.
È stato anche curatore di mostre all'estero, tra le quali "Solarità Ceramica" a Dusseldorf.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102633104
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...
L'estate di Pompei è pronta a vibrare ancora una volta al ritmo del grande jazz. E in questa XIII edizione Pompei Inn Jazz promette emozioni e qualità con un'edizione che si "fa in quattro": tante sono le serate che uniscono artisti affermati e star internazionali del settore. Il sipario si alzerà ufficialmente...