Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Viaggi e soggiorni di primo Ottocento", 19 luglio presentazione libro a Sorrento
Inserito da (redazioneip), mercoledì 18 luglio 2018 12:03:42
Domani 19 luglio, alle 19 e trenta, presso il chiostro di San Francesco, a Sorrento, Annunziata Berrino presenterà "Viaggi e soggiorni di primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento", edito dalla FrancoAngeli.
All'incontro, aperto dai saluti del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e dell'assessore all Cultura, Maria Teresa De Angelis, prenderanno parte Alfredo Buccaro, presidente del Centro Interdipartimentale di Ricerca sull'Iconografia della Città Europea dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Donato Sarno, del Comitato di Napoli dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Antonino De Angelis, presidente del Centro Studi e Ricerche Marion Crawford.
Il volume, curato da Annunziata Berrino, docente di Storia Contemporanea dell'Università degli studi di Napoli Federico II, raccoglie 15 saggi dedicati al viaggio e al soggiorno di primo Ottocento nelle località delle due costiere. E' infatti il prodotto di un importante convegno internazionale che si svolse ad Amalfi e a Sant'Agnello nell'aprile del 2016. Dunque un lungo anno di lavoro che ha consentito di pubblicare i risultati più interessanti e il materiale inedito che fu presentato in quell'occasione.
«Il progetto iniziale fu quello di analizzare con maggiore attenzione un periodo della storia del turismo che viene troppo frettolosamente liquidato, definendolo erroneamente o come ultima fase del Grand tour o come turismo - spiega Berrino - I primi decenni dell'Ottocento non rispondono invece a nessuna delle due categorie interpretative, perché il Grand Tour era già un fenomeno esaurito da tempo e il turismo non era ancora fenomeno maturo. Per i primi dell'Ottocento si deve parlare invece di pratiche di viaggio e di soggiorno. Si tratta di un momento storico di passaggio nel corso del quale emersero nella geografia del golfo di Napoli le località delle due costiere, tra le quali si sarebbero poi imposte Amalfi e Sorrento».
Il volume racconta e documenta, anno per anno, come e perché il movimento di viaggiatori e soggiornanti italiani e stranieri, si spostò lentamente da Napoli, in quegli anni straordinaria destinazione di richiamo europeo, verso queste nuove località. Si tratta di un fenomeno che nei due secoli successivi e fino ai giorni nostri ha prodotto effetti straordinari in ordine al mutamento economico, sociale, istituzionale e politico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102612101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...