Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVeronica Maya madrina del Santa Rosa Pastry Cup
Inserito da (redazionelda), martedì 24 settembre 2019 15:51:57
La Costiera Amalfitana rende omaggio a uno dei simboli indiscussi della tradizione dolciaria campana: la Sfogliatella Santarosa che secondo la tradizione è stata sfornata per la prima volta, nel Settecento, dalle cucine del Monastero di Santa Rosa a picco sul mare di Conca dei Marini.
Il 25 e 26 settembre si daranno appuntamento ad Amalfi i grandi nomi della pasticceria nazionale in occasione dell'ottava edizione del Santarosa Pastry Cup.
Giacomo Besuschio (Pasticceria Besuschio, Abbiategrasso - MI), Vincenzo Faiella (Pasticceria Generoso, Ercolano), Salvatore Gabbiano (Pasticceria Gabbiano, Pompei), Galileo Reposo (Peck, Milano) e Carmen Vecchione (Dolciarte, Avellino) sono i cinque finalisti che giovedì prossimo saranno chiamati a sfidarsi a colpi di prelibatezze dolciarie, presentando una creazione chiaramente ispirata alla Santarosa, arricchendola, però, con un elemento "dal sapore francese" per renderla più "sciantosa", secondo il tema proposto quest'anno.
Ai concorrenti in gara, infatti, viene chiesto di collegare tre luoghi molto diversi tra loro: Conca dei Marini, il borgo costiero dove la Santarosa è stata preparata per la prima volta nel 1700 dalle abili mani delle suore dell'omonimo monastero a picco sul mare, la Parigi della Belle Epoque con la moda dei Café-Chantant e la Napoli di fine Ottocento che ha saputo rielaborare la tradizione transalpina con caratteri propri e distintivi. Proprio a Napoli, infatti, la chanteuse parigina si trasformò nella "sciantosa", una donna ammaliatrice e seducente, icona di stile e charme, affascinate d'aspetto, aggraziata nel portamento e misteriosa nello sguardo. Proprio come la Sfogliatella Santarosa, un dolce dalla croccantezza accattivante e dalla piacevole armonia di sapori che all'ombra del Vesuvio, incontrando i gusti dell'epoca, vestì i panni della sua versione "riccia".
Dopo la cena di benvenuto di mercoledì 25 settembre al Ristorante Dei Cappuccini del NH Collection Grand Hotel Convento di Amalfi, nel corso della quale verrà premiato il vincitore della sezione barman-barchef del concorso, a partire dal primo pomeriggio di giovedì 26 settembre, nell'esclusiva cornice del Sensi Restaurant di Amalfi, i pasticceri in gara sottoporranno le loro personali interpretazioni della Santarosa alla valutazione di una giuria di qualità costituita da eccellenze assolute del settore: Gino Fabbri, Paolo Sacchetti, Yann Duytsche, Sal De Riso, Nicola Pansa, Alfonso Pepe, Natale
Giunta, Mauro Bochicchio e Eleonora Cozzella.
Per la categoria "Pastry Chef" sarà premiata la creazione di Giuseppe Amato, Maestro AMPI, pastry chef ed executive del 3 stelle Michelin La Pergola di Heinz Beck, miglior pasticcere d'Italia per le Guide de L'Espresso nel 2018 e, dal 2006, docente di corsi professionali nella scuola di cucina e pasticceria "A tavola con lo Chef" di Roma.
Nell'ottica di valorizzazione delle eccellenze locali, nel corso della manifestazione sarà inoltre riconosciuta una passerella particolare a Vincenzo Donnarumma di Pimonte (NA), astro nascente della pasticceria italiana, laureatosi campione jr al Sigep di Rimini lo scorso gennaio. La conduzione della kermesse sarà affidata a Veronica Maya.
La premiazione del pasticcere finalista avverrà a Conca dei Marini, nella chiesa di Santa Rosa (Santa Maria di Grado), annessa all'omonimo Monastero, location storicamente legittimata a concludere il Santarosa Pastry Cup.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109038106
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...
Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...
Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....
Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...