Tu sei qui: Eventi e SpettacoliVeliaTeatro, dal 10 al 25 agosto ritorna il viaggio alle origini della cultura classica [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), lunedì 5 agosto 2019 17:50:40
Dal 10 al 25 agosto torna VeliaTeatro, la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico che, anche quest'anno, si svolgerà nei teatri della Fondazione Alario ad Ascea Marina, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
VeliaTeatro, rassegna nata nel 1998, propone per la 22esima edizione otto appuntamenti: 10 agosto, "Maccus in Fabula" (lezione/spettacolo sulla Fabula Atellana); 12 agosto, "Pentesilea vs. Achille" di Francesco Randazzo; 13 agosto, "Dyskolos" di Menandro; 16 agosto, "Lisistrata" di Aristofane; 17 agosto, "Simposio" di Platone; 18 agosto, "Apology of Socrates" by Plato; 24agosto, "Minotauro" di Emilio Cesta e Sandro Nardi; 25 agosto, "Le sette voci di Elena" di Manrico Murzi, Ambasciatore Culturale UNESCO.
La costante qualità della proposta teatrale fa di VeliaTeatro un progetto di promozione culturale integrato a tutti gli effetti coinvolgendo atenei, scuole, giovani, appassionati del genere, turisti che da vent'anni partecipano sempre numerosi alle serate che sono introdotte da studiosi provenienti da diversi atenei italiani. Tra le novità di quest'anno e per la prima volta un allestimento teatrale in lingua inglese, "Apology of Socrates" by Plato.
VeliaTeatro è organizzata dall'Associazione Culturale Cilento Arte ed è realizzata con il sostegno di Comune di Ascea, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni; con ilpatrocinio di Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"; Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano; in collaborazione con "Fondazione Alario per Elea-Velia - Impresa Sociale; Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; Pro-Loco Ascea; Istituto di Istruzione Superiore "Parmenide" di Vallo della Lucania.
VeliaTeatro 2019 sostiene AmaRAnta, l'ambulatorio dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dedicato alla radioterapia antalgica per i pazienti oncologici.
E' prevista una navetta gratuita da Salerno per la Fondazione Alario e rientro a cura dell'Ente Provinciale per il Turismo di Salerno.
VeliaTeatro avrà anche un'appendice autunnale: la prima all'Università Statale di Milano dove l'11 ottobre presenterà "L'Apologia di Socrate" di Platone con una lectio magistralis
della Prof.ssa Iole Fargnoli della stesso Ateneo; la seconda, il 22 novembre, nell'Aula Magna del Tribunale di Milano con "L'ultima arringa di Piero Calamandrei". Quest'ultima iniziativa rientra nell'ambito della presentazione della LAPEC, Associazione a composizione mista di avvocati e magistrati, che inaugurerà così le proprie attività. L'evento sarà accreditato per la formazione degli avvocati di Milano.
VeliaTeatro
Inizio spettacoli ore 21:15
Costo biglietto euro 15
Per i bambini sotto i 12 anni euro 10
Info navette e biglietti su
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100412103
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...