Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTutto pronto per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo” [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), giovedì 10 settembre 2020 14:22:09
Il Festival Città Noir - Premio Jean Claude Izzo si ripropone con un programma ricco e variegato, su impulso dell'amministrazione Lanzara, con il sindaco Paola Lanzara ed il vice sindaco Giuseppe Alfano a fare gli onori di casa e l'assessore alla cultura dottoressa Antonia Alfano a coordinare la due giorni. Per il primo anno Città Noir ritrova come cornice gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini.
Il programma mantiene la sua impostazione multidisciplinare spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema.
Il programma dell'edizione 2020 segna, per venerdì 11 alle 19.00, il riconoscimento di due premi letterari, il premio Jean Claude Izzo, appunto e il premio Città Noir a due scrittori campani di primissima grandezza: Maurizio de Giovanni, il papà del commissario Ricciardi, dei Bastardi di Pizzofalcone e Diego De Silva, il creatore dell'avvocato Vincenzo Malinconico di "Certi bambini".
Mario Schiano, allievo della Scuola italiana di Comix, animerà il consueto spazio dedicato al fumetto noir presentando, sabato 12 settembre, la sua ultima opera di "graphic thriller", ovvero la trasposizione di "Milano a mano armata", l'ultimo romanzo di Romano De Marco.
Le storie di Città Noir saranno arricchite, sempre sabato 12 settembre, dalla presenza del maestro Peppe Barra, attore, cantante, artista che ha raccontato il noir, nella sua accezione più tradizionale e popolare attraverso il teatro con "La gatta Cenerentola" di Roberto De Simone, ispirato ai racconti de "Lu cuntu de li cunti" ed il cinema con Napoli Velata di Ferzan Özpetek.
Non mancheranno gli spettacoli serali con Virginia Sorrentino & quartet e lo stesso Peppe Barra con lo spettacolo "Tiempo".
Alle famiglie, ed ai più piccoli, è dedicata la sezione Città Noir Junior con momenti di animazione in tutte e due le giornate, a partire dalle 17.00 e con un laboratorio del fumetto a cura della scuola italiana del fumetto di Comix prevista per sabato alle 18.00.
Vivo l'entusiasmo espresso dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara: «Città Noir è ormai un tratto distintivo della nostra amministrazione, un Festival che ha richiamato negli anni i più importanti scrittori italiani di genere. Lo spessore della proposta culturale del nostro comune ha incontrato anche il sostegno pieno di Scabec, la società campana per i beni culturali, che riconosce proprio a Palazzo Calvanese la valenza di Hub per gli eventi culturali della nostra Regione.
Certo, non è mancata la suspense nelle fasi organizzative dato il delicato contesto sanitario, ma grazie al lavoro dei funzionari e di tutta l'amministrazione offriamo ai nostri concittadini una due giorni di assoluto interesse.
Molto soddisfatta del programma l'assessore alla Cultura del comune di Castel San Giorgio, Antonia Alfano che da anni cura i dettagli dell'evento: «Promuovere anche quest'anno Città Noir è stata indubbiamente una sfida complessa e coraggiosa, ma non eludibile per un evento entrato a pieno titolo nel grande circuito nazionale dei festival di genere. Da doveroso tributo al padre del noir mediterraneo Jean Claude Izzo, Città Noir è diventato un format originale, un laboratorio di ricerca, divulgazione ed intrattenimento. Certo, abbiamo dovuto immaginare un festival con numeri contingentati a causa dell'emergenza sanitaria, ma di grande spessore. Ringrazio come sempre il sindaco per abbracciato come sempre questa sfida, il direttore artistico ed i nostri funzionari per il lavoro e la passione con cui rendono possibile ogni nostro progetto».
Importante l'impronta data al festival dal direttore artistico Massimiliano Amato che ha rimarcato le solide radici del festival: «La terza edizione di Città Noir coincide il settantacinquesimo della nascita e il ventesimo della prematura scomparsa di uno dei più grandi scrittori di genere Jean Claude Izzo. Figlio di emigrati del comune di Castel San Giorgio, Izzo è diventato il caposcuola del noir mediterraneo di cui proviamo a celebrare non solo l'opera ma anche la sua la memoria».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108919106
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...