Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, studenti universitari realizzano documentario su passaggio alleati per Valico di Chiunzi
Inserito da (redazionelda), venerdì 24 aprile 2015 22:07:50
Anziani di Tramonti ricordano la loro "liberazione" con il passaggio degli alleati sul Valico di Chiunzi.
Un'istituzione universitaria organizza un Memory Day e lancia la proposta di un documentario che raccolga testimonianze e fatti storici relativi al periodo della Seconda Guerra Mondiale .
Un modo diverso di ricordare il passaggio degli Alleati che il 9 settembre 1943 sbarcavano a Salerno per poter liberare alquanto prima l'Italia meridionale dall'invasione tedesca, attraversando e stazionando per giorni proprio sul Valico di Chiunzi. Un'azione militare, parte integrante di una strategia, che consentì agli Americani di arrivare a Roma più velocemente, bombardando i territori occupati dell'Agro Nocerino e mettendo in fuga l'armata tedesca.
Il Direttore dell'Unint di Pagani Alfonso Mauro Grillo, insieme ad alcuni studenti, ha voluto ricordare quel momento particolare con alcuni anziani del luogo. Racconti e ricordi inediti raccolti durante un tour trascorso per alcune ore nelle diverse frazioni di Tramonti, a testimonianza di un evento significativo di molte persone e residenti.
«Ho accolto con piacere l'invito degli studenti del nostro polo universitario e ringrazio i cittadini di Tramonti che si sono resi disponibili a dare la propria testimonianza oltre che fornire documentate informazioni sull'importante avvenimento - dichiara Alfonso Mauro Grillo, Direttore dell'Unint di Pagani - Intendiamo realizzare un documentario e raccogliere curiosità ed anedotti che lascino un ricordo indelebile di quel passaggio di "liberazione", ecco perché abbiamo inteso proporre un Memory Day che celebreremo in collaborazione con i testimoni, cittadini enti ed istituzioni".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105921106
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...