Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti ricorda Re Ferrante, 21-23 luglio IX edizione 'Palio e Corteo storico' /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), giovedì 20 luglio 2017 16:36:29
Una tre giorni di storia, enogastronomia e suggestioni quella che si terrà a Tramonti dal 21 al 23 luglio. Torna, giunto ormai alla nona edizione, il Palio e Corteo Storico, che anche quest'anno vuole rievocare la devozione degli abitanti di Tramonti alla Casa Reale d'Aragona nel secolo XV. Ai Tramontani, che appoggiarono Ferrante d'Aragona - consentendo al futuro re di trovare riparo nella loro terra - nella battaglia contro Roberto d'Angio per la conquista del regno di Napoli (Sarno, 1460), l'aragonese conferì il titolo di Nobiles Viri, come dimostra la lapide sulla facciata della chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Polvica, che, come ogni anno, verrà scoperta al termine della manifestazione.
Si parte venerdì 21 luglio, alle 20, presso la Chiesa di S. Pietro Apostolo nella frazione di Figlino, con il convegno storico sugli "Aspetti d'interazione socio-economica nel comprensorio inframontano", al quale seguirà la benedizione del palio. Dopo i saluti del Sindaco Antonio Giordano, del segretario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana Donato Sarno e del professor Domenico Taiani, gli interventi di Aurelio Cernigliaro, Presidente della Scuola di Scienze Umane e Sociali presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II"; Matteo Lorito, Direttore del dipartimento di Agraria dell'Ateneo napoletano; Marianna Pignata, Docente di Storia del Diritto moderno e contemporaneo all'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" e Francesco Serpico, Docente di Storia del diritto medievale e moderno presso l'Università degli Studi del Molise.
Sabato 22 luglio il tradizionale Palio delle Contrade, con tiro alla fune al campo della frazione Pietre (ore 20,00), seguito da un percorso gastronomico medievale.
Domenica 23 luglio, con partenza dal Convento San Francesco e inizio alle 20, il Corteo Storico nel suggestivo scenario della frazione Polvica, tra l'attuale Comune e la piazza principale. I figuranti con indosso fedeli riproduzioni degli abiti dell'epoca, gli spari dei pistonieri e le coreografie delle bandiere degli sbandieratori creeranno un'atmosfera unica che riporterà i presenti indietro nel tempo. Giunto in piazza, re Ferrante conferirà il titolo di Cavalieri e "Uomini Nobili" agli abitanti di Tramonti. Al termine degustazione di prodotti attraverso il percorso enogastronomico medievale e intrattenimento musicale a cura della "Paranza do' Tramontan".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107828105
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...