Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti, Palio e Corteo Storico: 6 maggio l’attore Gaetano Amato sarà Re Ferrante
Inserito da (ranews), sabato 5 maggio 2018 09:58:49
Tutto pronto a Tramonti, per l'evento clou del Palio e Corteo Storico, giunto alla decima edizione. Domenica 6 maggio, a partire dalle 19, con avvio dalle scale del Convento di San Francesco di Polvica, sfilerà il corteo che rievoca il momento in cui Ferrante d'Aragona conferì ai tramontani il titolo di "Nobiles viri". A interpretare Re Ferrante sarà l'attore Gaetano Amato, ricordato dai numerosi fan per una delle sue ultime fatiche cinematografiche, "Natale col Boss", prodotto da De Laurentiis. Il corteo si dirigerà verso la piazzetta antistante il Comune, ove ci sarà il saluto del re Ferrante alla popolazione di Tramonti, quindi proseguirà verso Piazza Polvica, nei pressi della Chiesa di San Giovanni, ove verrà letto il "Privilegium" innanzi alla lapide commemorativa.
Madrina d'eccezione dell'evento sarà Chiara Giallonardo, conduttrice di Linea Verde, che seguirà insieme ai convenuti la rievocazione storica, allietata dallo squillo delle trombe, delle chiarine e dal rullio dei tamburi battenti e dei rullanti, al cui ritmo si esibiranno gli sbandieratori e i gruppi di ballerine e di giocolieri.
Ma, in attesa dell'evento finale, questa sera, sabato 5 maggio, - alle 19 - si avrà l'aggiudicazione del Palio, tramite gara agonistica del Tiro alla Fune, presso il campo sportivo di Pietre. Martedì 1° maggio scorso, infatti i capitani delle squadre dei casali partecipanti hanno fatto il Giuramento ed ora sono pronti ad affrontarsi. La manifestazione sarà allietata da un percorso enogastronomico, con prodotti tipici locali.
«L'evento, che si muove nella città con un impatto visivo, emotivo e creativo importante, punta ad una restituzione esperienziale più che filologica dell'intero contesto - ha detto il sindaco Antonio Giordano -. Un evento che in più giorni dà la possibilità ai turisti e agli autoctoni di calarsi totalmente nella seconda metà del ‘400, con una rivisitazione storica che viene vissuta con performance teatrali dal grosso impatto scenografico, con il palio delle contrade, con concerti, con sfilate e con tanti momenti di approfondimento culturale. La presenza, inoltre, di personaggi del mondo dello spettacolo dello spessore di Chiara Giallonardo e Gaetano Amato ci inorgoglisce, perché vanno ad impreziosire un evento ormai punto di riferimento nel panorama artistico, storico e culturale nazionale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104722100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...