Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 'Festa del Vino e delle Tradizioni' compie 30 anni, 11-12 agosto Gete celebra il Tintore [PROGRAMMA]
Inserito da (ranews), venerdì 10 agosto 2018 09:46:00
Compie 30 anni la "Festa del Vino e delle Tradizioni" e continua ad esaltare con orgoglio il nettare d'uva di Tramonti, coltivato conservando la metodologia che utilizzavano migliaia di anni fa gli etruschi, e non solo. Nella frazione di Gete, dove si concentra la maggiore produzione di uve Tintore, straordinari grappoli a bacche rosse prendono corpo su viti sorprendentemente a piede franco. È proprio questa la location dell'evento che si terrà sabato 11 e domenica 12 agosto, grazie all'impegno dell'Associazione Gete.
In occasione del suo "compleanno", la Festa proporrà quest'anno un nuovo percorso: si partirà da piazza Gete e si percorre la vecchia strada pedonale per poi raggiungere la Cappella Rupestre e concludere sulla rotabile. Un percorso inverso, che farà vivere meglio la zona più antica del borgo.
La Festa del Vino e delle Tradizioni ha l'intento di esaltare le qualità organolettiche del Tintore, uno dei più antichi vitigni della Campania e dei pochi autoctoni ad aver scampato la fillossera, che proprio in questi anni sta godendo della giusta rivalutazione. Durante il percorso enogastronomico, con inizio alle 20.30, piatti tipici e vino a go go da degustare lungo la via degli Asceti, passando per la Cappella Rupestre, e nel frattempo il suono delle tammorre. Immancabili dunque i Vini DOC Costa d'Amalfi, quelli delle cantine del territorio, e i dolci di "Sal De Riso" e della "Pasticceria del Borgo".
La Cappella Rupestre, una laura eremitica (risalente al V - VII sec) di monaci orientali rifugiatisi in Costiera Amalfitana per sfuggire alle persecuzioni iconoclaste, sarà valorizzata con l'esposizione di opere a cura del pittore napoletano Salvatore Rodriguez e di Luigi Dovere. Nel cortile della casa padronale Vitagliano, invece, una mostra di fotografie d'epoca e antichi attrezzi contadini farà viaggiare i ricordi ai racconti dei propri nonni.
E se la prima serata sarà dedicata alle tradizioni con musica di stampo popolare, la seconda serata si aprirà ai ritmi latino-americani con balli di gruppo e caraibici, ma anche con l'ospite speciale, Antonio Iuliano, in arte Tony Manero, che direttamente dall'edizione 2010 di "Italia's Got Talent" farà ballare tutti con la sua carica esplosiva. Dopo la mezzanotte, poi, il Sangria Dance Party con le hit degli anni '90 esclusivamente in vinile.
In occasione della manifestazione sarà garantito il servizio navetta con partenza dal Municipio di Polvica e dallo Stradone di Campinola.
PROGRAMMA
ore 21-24
Trio Discede: "Musica Popolare" integrata con un progetto di danze proprie della tradizione del nostro sud - PIAZZALE CHIESA
Duo Corvino-Avitabile: "Classici napoletani, italiani, stranieri e jazz" - CORTILE CARDAMONE
Tramontisonica, "Revivalreg e Karaoke", PIAZZALE CAPPELLA RUPESTRE
ore 24
In onore del Dio Bacco balli e canti sulle note di gruppi spontanei di musica popolare
ore 21-24
A Paranza ro Tramuntan: "Musiche e balli popolari" - PIAZZALE CHIESA
I figli delle stelle: "Classici napoletani riarrangiati, evergreen italiani ed internazionali" - CORTILE CARDAMONE
ore 21-22
Cartoons Techno
ore 22-24
"Bevi, balla, brucia": animazione latina by Tony Manero, direttamente da "Italia's got Talent", "La vita in diretta" e "Cultura moderna"
ore 24
Aspettando l'alba, SANGRIA DANCE PARTY, hit degli anni '90 esclusivamente in Vinile con Folly Dj, Peppe Capone, Rosario Sepe e Genux.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108965101
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...