Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTramonti: 5 agosto al via settima edizione Festa Organistica [PROGRAMMA]
Inserito da (ranews), mercoledì 1 agosto 2018 16:22:18
Con un concerto del maestro Fabrizio Callai da Genova, domenica 5 agosto, alle 19, nella chiesa di San Giovanni Battista di Campinola di Tramonti, si inaugurerà la settima Festa Organistica che vedrà protagonista, ancora una volta, l'organo "Carlo Rossi" del 1729, suonato anche da Sant'Alfonso Maria de' Liguori. Fabrizio Callai è diplomato in organo, composizione e didattica della musica e, a Genova, è direttore musicale e docente presso la Scuola Germanica e titolare dei Grand'Organi nelle Basiliche di S.M. Assunta in Carignano e N.S. delle Vigne; è attivo anche come compositore, solista, direttore d'orchestra e di coro. Domenica interpreterà musiche di Domenico Puccini, Baldassarre Galuppi, Nicolò Zingarelli, Johann Simon Mayr, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello.
La rassegna, quest'anno, comprende ben dieci qualificati appuntamenti. Al concerto d'apertura, che cade esattamente nel settimo anniversario dell'evento che ha inaugurato il restauro, seguiranno: il 12 agosto la Vox Sinesis Ensemble di Meta di Sorrento, il 12 settembre Emanuele Cardi di Battipaglia con Ilaria Centorrino di Messina, il 16 settembre Riccardo Tiberia di Ceccano (Frosinone), il 23 settembre Nicola Salvati di Mercato San Severino (Salerno), il 30 settembre Maria Violanti di Priverno di Latina, il 7 ottobre il Coro "Amici di San Francesco" di Minori, il 14 ottobre Olga Laudonia di Sorrento, il 4 novembre Mauro Castaldo di Napoli e l'11 novembre Antonio Varriano di Campobasso e Pia Rossi di San Giorgio del Sannio (Benevento). Prima di ogni concerto e su prenotazione è possibile visitare il Giardino Segreto dell'Anima.
Si rinnova, così, la festa organistica, a sette anni dal concerto dell'organista italo-australiano Sergio De Pieri che ha inaugurato il restauro filologico dei fratelli Carrara di Rumo di Trento con la direzione tecnica di Giancarlo De Marco, la supervisione della Soprintendenza, l'illuminata volontà di Don Arulappan Jayaraj (già parroco di Campinola) e il generoso contributo dei Campinolesi e della Cei. Una meritoria opera che ha ridato alla collettività uno fra i più antichi organi funzionanti della Campania e il più longevo della Costa d'Amalfi e che non si è lasciata tentare da manipolazioni cancellando il carattere dello strumento e i segni della storia. Non è un grande organo, dispone infatti solo di nove registri, 45 tasti e 383 canne, ma è un esempio del tipico organo italiano settecentesco, ovvero del grande secolo della dell'arte organaria e organistica; interessante il ripristino degli accessori della Zampogna e dell'Usignolo ed è prezioso pure nelle decorazioni della cassa e della cantoria.
Il nuovo parroco Jean Jacques Luzitu Mukunda ha accolto con gioia la settima edizione della Festa Organistica, ideata e coordinata da Antonio De Marco, coadiuvato dagli "Amici dell'Organo" di Campinola. Una festa che vuole dare continuità all'espressività musicale e prolungare il ponte fra passato e futuro per acquisire la piena consapevolezza del valore e del significato umano, storico e artistico, per offrire questo patrimonio come testimonianza di fede al godimento di tutti per l'elevazione spirituale e l'accrescimento culturale e sociale. E per fare festa insieme, con la buona musica.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Per Info:
+393478790007 | amiciorganocampinola@gmail.com
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101120100
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...