Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTornano gli "Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento": ospiti Banfi, Argento e De Sica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Tornano gli "Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento": ospiti Banfi, Argento e De Sica

Inserito da (redazioneip), mercoledì 3 aprile 2019 12:21:20

Sarà dedicata alla Germania e alla sua cinematografia la 41ma edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, che si terrà dal 10 al 14 aprile nella cittadina costiera.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Anche quest'anno le cinque giornate di lavori vedranno alternarsi eventi, incontri con autori e protagonisti, tavole rotonde, panel con ospiti, proiezioni e anteprime. Attesi a Sorrento anche numerosi ospiti, tra cui Christian De Sica, Doris Dörrie, Pupi Avati, Dario Argento, Lino Banfi, Anne Kenis, Markus Goller, Yasemin Samdereli.

Fulcro di questa edizione degli Incontri sarà la Germania, la cui cinematografia sarà omaggiata a Sorrento anche con una retrospettiva dedicata alle protagoniste del cinema tedesco, FRAUENfilm - Registe, realizzata in collaborazione con il Goethe Institute.

Saranno presentati a Sorrento: The Water Inside, alla presenza della regista Isabelle Stever, storia di una manager tedesca che compie un viaggio in Oriente che finisce col farle perdere il controllo sulla propria esistenza; Einmal Hans Mit Scharfer Sosse di Buket Alakus, anche lei presente alla manifestazione, racconta di Fatma, tedesca di origine turca, che non può sposarsi prima che lo faccia sua sorella, e si mette quindi alla ricerca di un "Hans in salsa piccante"; Almanya - La mia famiglia va in Germania, riflessione sul concetto di Patria e confini, diretto da Yasemin Samdereli, in cui il protagonista, il turco Huseyin che ha lasciato il suo Paese anni fa, decide dopo anni di andare in vacanza con la famiglia proprio là, dove tutto è cominciato.

Accanto alle registe tedesche contemporanee e alla loro più recente produzione, cui è dedicata la retrospettiva della nuova edizione degli Incontri, sarà a Sorrento anche la regista, produttrice e scrittrice tedesca Doris Dörrie, ospite d'onore di questa edizione. Tra le più importanti figure femminili del cinema tedesco contemporaneo, Doris Dörrie nel corso della sua carriera ha diretto, scritto e prodotto decine di film, oltre a cimentarsi anche con la letteratura pubblicando svariati romanzi - tra cui il bestseller Adesso che facciamo? - tradotti in varie lingue, che l'hanno resa nota anche ai lettori italiani.

Nelle sale tedesche dal 7 marzo con il suo ultimo film Kirschblüten & Dämonen, Doris Dörrie, sarà protagonista a Sorrento di un incontro con il pubblico, moderato dal critico Giovanni Spagnoletti, che la vedrà a confronto con una regista italiana. Secondo appuntamento con il suo cinema sarà la proiezione del suo Fukushima Mon Amour, il racconto di una giovane donna tedesca in viaggio per il Giappone assieme a un gruppo di autoctoni, che riflette sulla vita e sulla morte a partire dal disastro nucleare che investì la città nel 2011.

Saranno la famiglia De Sica e Christian De Sica ad inaugurare la 41esima edizione degli "Incontri", ospiti della manifestazione per presentare tutte le novità del prestigioso Premio De Sica, che torna nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.

Alla serata parteciperà come ospite d'onore l'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Viktor Elbling. L'incontro sarà preceduto dalla proiezione del tedesco Benvenuti in Germania, già campione d'incassi in patria con ben 4 milioni di spettatori, che inaugurerà le proiezioni e le anteprime che si susseguiranno durane le 5 giornate a Sorrento. Diretto da Simon Verhoeven, il film affronta un tema politico di grande attualità, quello delle ondate di profughi in Germania, attraverso un linguaggio che non disdegna però la comicità e la risata.

A Sorrento non si renderà omaggio solo al cinema tedesco contemporaneo, ma verrà celebrato con una proiezione speciale per il pubblico anche uno dei capisaldi di questa cinematografia: la sonorizzazione dal vivo de Il Gabinetto del Dottor Caligari, film-manifesto dell'estetica espressionista realizzato nel 1920 da Robert Wiene. Ad arricchire la proiezione sarà infatti la colonna sonora di Edison Studio, commissionata dall'International Computer Music Conference di Singapore, in grado di creare una perfetta fusione tra suono e immagini e restituendo, a oltre novanta anni di distanza, una visione del tutto inedita del film. Grazie all'utilizzo di computer, tastiere elettroniche, strumenti a percussione, voci ed oggetti risonanti, i musicisti sul palco ricreano un linguaggio espressivo e simbolico che sottolinea perfettamente la storia e i suoi protagonisti.

Tra le attività in programma a Sorrento, non mancheranno gli appuntamenti con alcuni protagonisti del cinema italiano. Il regista Pupi Avati accompagnato dal fratello Antonio Avati, sceneggiatore e produttore, saranno i protagonisti del primo incontro, moderato da Remigio Truocchio (sabato 13 aprile ore 12.00) nel corso del quale ripercorreranno le tappe della loro fortunata carriera per celebrare i 50 anni del loro sodalizio artistico.

Sempre sabato 13 (alle 17.30) si terrà anche il primo degli appuntamenti di "Ciak Incontra", realizzati in collaborazione con il magazine Ciak, che sarà una vera e propria esplorazione dei territori dell'horror con Dario Argento, maestro del brivido insignito proprio in questi giorni con un David di Donatello Speciale. Secondo appuntamento per "Ciak Incontra" sarà domenica 14 aprile (alle 17) con Lino Banfi: il comico, attore e personaggio televisivo, ripercorrerà gli anni della sua carriera e i film e le trasmissioni televisive che ne hanno fatto parte. Doppio appuntamento con il celebre attore anche nella serata di domenica, con la proiezione del film di produzione tedesca Indovina chi sposa mia figlia di cui Banfi è protagonista.

Il pubblico di Sorrento avrà inoltre la possibilità di assistere ad un talk su L'Amica Geniale, realizzato in collaborazione con Rai Fiction, alla presenza del Vice Direttore editoriale di Rai Fiction, Francesco Nardella. Si parlerà di serialità televisiva anche nel panel Italia - Germania nel cinema e nell'audiovisivo: le coproduzioni, i vantaggi e le opportunità, realizzato in collaborazione con Box Office e moderato dalla giornalista di Tivù Eliana Corti.

Non mancheranno le anteprime italiane, dedicate a film di produzione e coproduzione tedesca. Si comincia venerdì 12 aprile con Adam&Evelyn, diretto da Andres Goldestein con Anne Kanis, presente a Sorrento assieme alla sceneggiatrice Jakobine Motz. Tratto dall'anonimo romanzo di Ingo Schulze, il film ambientato nell'Europa del 1989, è una storia d'amore e possibilità passando per l'Ungheria e l'Austria. Si continua sabato 13 aprile con la proiezione di Ancora un Giorno di Raúl de la Fuente e Damian Nenow (miglior film di Animazione agli European Films Awards 2018), un emozionante racconto tratto dal reportage-capolavoro Another Day of Life di Ryszard Kapuściński, nelle sale italiane dal 24 aprile per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Si chiude domenica 14 aprile con Wackersdorf di Oliver Haffner, film tratto da una storia vera che racconta con umorismo la resistenza di una piccola comunità bavarese alla classe politica cittadina, e Cold Feet di Wolfgang Groos, divertente satira sociale che mette in scena i dolori del giovane Denis che, dopo aver fatto irruzione in casa di un milionario colpito da ictus e scambiato per ii nuovo badante, decide di stare al gioco, senza rendersi conto che l'uomo ha capito le sue intenzioni e farà di tutto per rendergli la vita impossibile. Proiezione speciale sarà invece Indovina chi sposa mia figlia, diretto da Neele Leana Vollmar, il film con Lino Banfi e Mina Tander che canzona gli stereotipi e gioca sull'eterno dualismo tra Italia e Germania.

Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi con la direzione artistica di Remigio Truocchio, promossi dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con la consulenza del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del MIBAC e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, il Goethe-Institut, German Films Italia, l'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, Anica, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10586108

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...