Tu sei qui: Eventi e SpettacoliTorna la grande musica a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 luglio 2018 18:14:34
di Miriam Bella
"Un modo per celebrare il ritorno della musica a Cava de'Tirreni": così il sindaco Vincenzo Servalli ha introdotto la conferenza stampa svoltasi stamani nel Palazzo di Città, in occasione del Cavasounds. Accanto a lui l'assessore Enrico Polichetti e Alfonso Troiano, promoter di Anni 60 produzioni. Tangibile da parte di tutti l'entusiasmo misto a nostalgia, per quella consapevolezza di essere con questo evento parte della storia; la storia di una città che solo trent'anni fa è stata il palcoscenico di artisti del calibro dei Pink Floyd.
Cavasounds, con l'esibizione live del prossimo 30 luglio, vuole essere l'evento "trait d'union" tra i tempi che furono e quelli che sono e saranno, affidandosi ad un artista trasversale, eclettico, indipendente, ma al contempo mainstream quale Caparezza, come lo stesso Troiano lo ha definito. Il concerto-spettacolo si terrà nell'Area Mercatale cittadina, dove sarà predisposta una zona apposita per il ristoro e, grazie al supporto della Polizia Municipale, verrà garantita la gestione ottimale dei flussi. Tutto affinché si respiri un clima di festa, lo stesso, ci si auspica, che si è si è respirato per circa vent'anni, in una città la cui identità non può prescindere dalla musica, un'identità che va da i The Cure a Fabrizio De Andrè, da Vasco a Sting, e che adesso, dopo un periodo di pausa, è pronta a ritrovarsi con l'artista pugliese. Grazie alla sinergia fra pubblico e privato, Servalli e Troiano svelano di avere in cantiere il desiderio di una sorta Festival cittadino, un appuntamento annuo con la musica, anche se tutto è ancora da definire. Quel che è certo, ad oggi, è che la musica è tornata nelle sembianze di un rapper che non le manda a dire, ma che ha tutta l'intenzione di farci stare bene.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102423105
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...