Tu sei qui: Eventi e SpettacoliThe Green We Make, a Minori un campus internazionale sulla sostenibilità ambientale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 18 luglio 2018 09:55:19
Fino al 24 luglio, per dieci giorni, trentasei giovani della Bielorussia, Moldova, Ucraina, Romania, Spagna e Italia esploreranno concretamente cosa significa "sostenibilità ambientale". Si abbandona la tecnologia e ci si immerge nella natura della Costiera amalfitana, esplorando le diverse possibilità di attività giovanili stando all'aperto. Con uno stile di vita più sano e sostenibile, con qualche "tuffo nel passato" ripercorrendo i diversi giochi di società all'aperto che un tempo si usavano fare in diverse parti del mondo. Il "campo base" è la scuola elementare di Minori che organizza, insieme all' associazione Acarbio, questo scambio giovanile all'interno del programma Erasmus+.
L'età dei partecipanti è dai 16 ai 22 anni, con team leaders anche trentenni: un range che permette di affrontare più temi e più problematiche. Così come le diversità culturali dei componenti del campus, che permettono di arricchire e fare nuove esperienze che saranno poi trasmesse all'interno delle varie organizzazioni internazionali.
Entusiasta di questo progettoil sindaco Andrea Reale che ha voluto presentare il gruppo e il progetto durante i giorni dedicati a Santa Trofimena, facendo conoscere i ragazzi alla cittadina con una presentazione sul palco dei festeggiamenti. Un bel benvenuto che ha fatto sentire subito a casa.
Un'esperienze intensa sarà sicuramente quella di vivere un'intera giornata, inclusa la notte, in campeggio sulle alture del Monte Forcella, presso il Convento di San Nicola, altro luogo simbolo di Minori. E tutto ciò significa preparazione e affiatamento del gruppo, adattamento e spirito di sacrificio, non avendo nessuna comodità a disposizione. Tutte attività che daranno poi vita e concretezza a concetti che riguardano la "sostenibilità ambientale": dal rispetto per la natura, a come si monta una tenda, a quali sono le regole da seguire per andare in montagna, a come fare a far avvicinare altri giovani all'ambiente e a farli appassionare, all'organizzazione di attività di volontariato a favore della comunità, ad arricchire il proprio bagaglio di esperienze, a cambiare stile di vita e a renderlo compatibile con la cura del territorio. E sicuramente stando a contatto con il verde della Costiera amalfitana aiuta molto in questo compito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101511101
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...