Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sulle orme del mito”, a Cetara la personale dell’artista Francesca Sirianni
Inserito da (redazionelda), domenica 3 giugno 2018 17:30:48
Si inaugura domani, lunedì 4 giugno, nella Torre Vicereale di Cetara, la mostra "Theorein - Il silenzio dell'invisibile. Sulle orme del mito", ideata dalla pittrice, scultrice e stilista di gioielli Francesca Sirianni, apprezzata artista dello scenario dell'arte contemporanea italiana (ore 19,00).
Un progetto-mostra d'arte di raffinata ricerca, tra cultura e creatività, che si pone come scopo principale quello di divulgare la cultura della Magna Graecia quale patrimonio universale, reinterpretando le radici auliche di un popolo che ha dominato per secoli il bacino del Mediterraneo consegnando all'umanità un eredità di inestimabile valore.
In esposizione circa venti opere, per lo più pittoriche, ispirate alla cultura del mare, ma anche ritratti che riecheggiano il mito e la leggenda greca utilizzando, come elemento simbolico, la figura femminile.
Al vernissage, per i saluti istituzionali, prenderanno parte il sindaco di Cetara, Fortunato della Monica e l'assessore alla Cultura Angela Speranza. Ad illustrare l'esposizione sarà la professoressa Antonella Nigro. Il progetto "Theorein - Il silenzio dell'invisibile" è racchiuso anche in uno catalogo a colori che contiene, oltre al testo critico della professoressa Nigro, anche i contributi testuali di due tra i più grandi Maestri dell'arte contemporanea internazionale: Luca Alinari e Sergio Nardoni.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 4 al 24 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103515108
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...