Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSui Sentieri degli Dei, venerdì 19 in scena il teatro dell'assurdo con 'La lezione'
Inserito da (redazioneip), giovedì 18 agosto 2016 09:10:10
Al festival Sui Sentieri degli Deisi torna al teatro per l'ultima decade di agosto. Venerdì 19 agostoPaolo Graziosi firma la regia di un classico del Teatro dell'Assurdo, La lezione di Eugène Ionesco, testo che ha segnato una svolta decisiva nella storia teatro. In scena con Graziosi, che interpreta anche il personaggio principale, ci sono Elisabetta Arosio e Giorgio Crisafi.
La messinscena, fedele allo spirito di avversione ad ogni didascalismo, in questa versione di Graziosi rende in pieno il carattere farsesco, che non sfiora mai il grottesco. Una lezione che esalta i meccanismi da pochade insiti nel testo e che traduce il famoso "Assurdo" di questo teatro in teatro semplicemente buffo. «Perché - spiega Graziosi - oggi più nulla è assurdo in teatro». E aggiunge: «Al suo apparire la pièce fu duramente criticata, ma dal 1951 ad oggi le suerepliche si susseguono ininterrotte al celebre Théâtre de la Huchette. L'opera è una trasfigurazione, una presa in giro di uno di quei personaggi autoritari che Ionesco amava tanto deridere: dal Padre-Poliziotto al Fratello Superiore, dai conformisti di ogni razza, fino appunto, al Professore».
Dalle note di regia
Una ripetizione privata, situazione apparentemente banale, un maestro, timido e leggermente untuoso, un'allieva spregiudicatamente ignorante e una (una?) governante. I tre personaggi danno vita ad una lezione paradossale che spazia dall'aritmetica alla filologia, (ma si sa "la filologia porta al peggio"), all'interno di una situazione che gioca tutte le carte dell'assurdo e del paradosso, e in cui il crescendo didattico e la tensione erotica giungono ad un esito inaspettatamente fatale. Il dialogo tra il Professore e l'Allieva, contrappuntato dalle apparizioni della governante, scivola con ritmo sempre più incalzante verso una sorta di transfert, in cui la vitalità dell'Allieva viene assorbita dal Professore che sale in un crescendo di aggressività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105013104
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...