Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSuccesso a Ravello per la Festa della Musica, che ha visto protagonisti giovani musicisti e interpreti dell'opera
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 10:52:04
«Ravello conferma il suo ruolo di città mondiale della Musica e intende aprirsi ad ulteriori progetti che supportino le associazioni e i giovani professionisti che si diplomano in conservatori e che tentano una carriera spesso assai complicata».
Lo ha confermato il sindaco Paolo Vuilleumier in occasione della Festa della Musica 2022 e alla presenza di un folto pubblico, anche online.
È stato un successo l'evento musicale organizzato il 21 giugno dall'associazione culturale "Diabolus in Musica", diretta dal Maestro Colomba Capriglione, docente di direzione di coro e composizione corale del conservatorio di Frosinone, che da quattro anni, ininterrottamente, anche durante il difficile periodo della pandemia, tiene in vita la rassegna e il concorso internazionale di cori amatoriali e professionistici "Schola Cantorum", coinvolgendo tanti allievi e giovani musicisti e cantanti.
«Auspichiamo che, in sinergia con l'amministrazione, le istituzioni culturali e i privati, si rafforzino ulteriormente azioni a supporto dei talenti giovanili», ha dichiarato il Maestro - che ha inteso consegnare targhe di riconoscimento al sindaco di Ravello, all'ex direttore del Conservatorio San Pietro a Majella Elsa Evangelista e al partner McDonald's Salerno Potenza Luigi Snichelotto.
Applausi e richieste di bis per i diversi interventi musicali.
Molto interessanti gli approfondimenti offerti sulla musica rinascimentale dal maestro Alessandro De Simone, docente al conservatorio napoletano e nipote dell'etnoantropologo Roberto. Armoniosi gli arrangiamenti del flautista Adrianalfonso Pappalardo e del chitarrista Ivano Pagliuso, accompagnati, nel quintetto Thalia, da Federico Maddaluno al mandolino, da Oscar Di Lorenzo alla mandola e con gli interventi canori della mezzosoprano Emanuela de Rosa.
Hanno stupito le variazioni proposte da Franco Paluzzi, Lorenzo Costantini, Rossella Marcone, su temi degli importanti maestri contrappuntistici Longo e Napoli ed eseguiti dall'ensemble composta da Gaia De Vittoris al violoncello, Giulia Beltratto al violino, Emanuele Lo Bianco e Francesco Lombardi al pianoforte e Antonio Jarell Saylors al sax contralto.
Eseguite anche due liriche, composte dal maestro Capriglione, su testi di Garcia Lorca e Pablo Neruda, con l'esecuzione della mezzosoprano Tonia Lucariello, della soprano Elisa Cardinali, al pianoforte Federico Mileo e Francesco Lombardi e Miriam Borelli ed Arianna Bisceglia, ai flauti.
Il pubblico ha ben gradito le esecuzioni del tango di Piazzolla e le sonorità jazz e pop, con arrangiamenti originali, del "Nut Trio Project" con il pianoforte di Federico Mileo, il contrabbasso di Giuseppe Mazzolini e la batteria di Pasquale Mandia.
L'iniziativa si è svolta con la collaborazione tecnica di Michele Pagano, Rebecca Pellegrini e Matteo Dell'Unto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109014104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...