Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSuccesso a Ravello per la Festa della Musica, che ha visto protagonisti giovani musicisti e interpreti dell'opera
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 23 giugno 2022 10:52:04
«Ravello conferma il suo ruolo di città mondiale della Musica e intende aprirsi ad ulteriori progetti che supportino le associazioni e i giovani professionisti che si diplomano in conservatori e che tentano una carriera spesso assai complicata».
Lo ha confermato il sindaco Paolo Vuilleumier in occasione della Festa della Musica 2022 e alla presenza di un folto pubblico, anche online.
È stato un successo l'evento musicale organizzato il 21 giugno dall'associazione culturale "Diabolus in Musica", diretta dal Maestro Colomba Capriglione, docente di direzione di coro e composizione corale del conservatorio di Frosinone, che da quattro anni, ininterrottamente, anche durante il difficile periodo della pandemia, tiene in vita la rassegna e il concorso internazionale di cori amatoriali e professionistici "Schola Cantorum", coinvolgendo tanti allievi e giovani musicisti e cantanti.
«Auspichiamo che, in sinergia con l'amministrazione, le istituzioni culturali e i privati, si rafforzino ulteriormente azioni a supporto dei talenti giovanili», ha dichiarato il Maestro - che ha inteso consegnare targhe di riconoscimento al sindaco di Ravello, all'ex direttore del Conservatorio San Pietro a Majella Elsa Evangelista e al partner McDonald's Salerno Potenza Luigi Snichelotto.
Applausi e richieste di bis per i diversi interventi musicali.
Molto interessanti gli approfondimenti offerti sulla musica rinascimentale dal maestro Alessandro De Simone, docente al conservatorio napoletano e nipote dell'etnoantropologo Roberto. Armoniosi gli arrangiamenti del flautista Adrianalfonso Pappalardo e del chitarrista Ivano Pagliuso, accompagnati, nel quintetto Thalia, da Federico Maddaluno al mandolino, da Oscar Di Lorenzo alla mandola e con gli interventi canori della mezzosoprano Emanuela de Rosa.
Hanno stupito le variazioni proposte da Franco Paluzzi, Lorenzo Costantini, Rossella Marcone, su temi degli importanti maestri contrappuntistici Longo e Napoli ed eseguiti dall'ensemble composta da Gaia De Vittoris al violoncello, Giulia Beltratto al violino, Emanuele Lo Bianco e Francesco Lombardi al pianoforte e Antonio Jarell Saylors al sax contralto.
Eseguite anche due liriche, composte dal maestro Capriglione, su testi di Garcia Lorca e Pablo Neruda, con l'esecuzione della mezzosoprano Tonia Lucariello, della soprano Elisa Cardinali, al pianoforte Federico Mileo e Francesco Lombardi e Miriam Borelli ed Arianna Bisceglia, ai flauti.
Il pubblico ha ben gradito le esecuzioni del tango di Piazzolla e le sonorità jazz e pop, con arrangiamenti originali, del "Nut Trio Project" con il pianoforte di Federico Mileo, il contrabbasso di Giuseppe Mazzolini e la batteria di Pasquale Mandia.
L'iniziativa si è svolta con la collaborazione tecnica di Michele Pagano, Rebecca Pellegrini e Matteo Dell'Unto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101811107
Nell'ambito del Gran Carnevale Maiorese e della kermesse "Amalfi Coast Major Fun" è stata organizzata la prima edizione della "Gara Cosplay", a cura dello store "Terra-616". Da Harry Potter a Catwoman, da Maleficent ad Iron Man: il 18 febbraio ci si potrà trasformare nel proprio personaggio preferito...
Venerdì 20 gennaio, alle ore 18, presso la Sala Consiliare di Vietri sul Mare, il noto bestseller Mondadori, editore, editor e sceneggiatore Franco Forte sarà insignito del Premio alla Carriera della rassegna eno-letteraria DiVini Libri. Il riconoscimento è opera unica del maestro ceramista Francesco...
Il Comune di Positano, a vent'anni dalla sua scomparsa, vuole omaggiare il pittore locale Vincenzo Santarpia con "RITRATTO DI UN ARTISTA", un incontro in suo onore. L'appuntamento è per lunedì 23 gennaio, alle 11, presso la Sala A. Milano, dove sarà presentata anche una piccola anteprima della mostra...
Concluse le festività natalizie, Cetara è in fermento per l'organizzazione del Carnevale. Sabato 14 gennaio, alle 17.30, presso la Sala Ave Maria, si svolgeranno le prove dei vestiti, si ultimeranno le iscrizioni e inizieranno le prove dei balli. Quest'anno il giorno di martedì grasso cade il 21 febbraio,...
C'è chi raccoglie fondi per la ricerca scientifica e chi porta avanti tradizioni altrimenti destinate all'oblio. Chi continua a credere nel valore aggregante della cultura e dello spettacolo e chi custodisce il patrimonio storico ed artistico. Tutti uniti da una sola passione: il volontariato. E proprio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.