Ultimo aggiornamento 39 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliStati generali Cultura, la Regione punta ancora su Ravello. Franceschini: «Campania unica al mondo»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Stati generali Cultura, la Regione punta ancora su Ravello. Franceschini: «Campania unica al mondo»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 ottobre 2019 14:44:33

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Non c'è regione al mondo che ha la stessa potenza culturale della Campania, investite sui voi stessi, io come ministro sarò in mezzo a voi e con voi. Si può fare bene e lo dimostra il caso Pompei modello ora per il mondo e per la spesa dei fondi Ue». Così il ministro per la Cultura Dario Franceschini nel teatrino di corte di Palazzo Reale a Napoli, durante la prima delle due giornate degli Stati generali della cultura della regione Campania che si è aperta il 21 ottobre scorso su iniziativa della Regione Campania.

È stato il governatore De Luca infatti ad aver fortemente voluto questo evento alla luce dei bilanci più che positivi degli ultimi anni sul fronte dei flussi, era necessario ragionare sulle nuove direttive strategiche.

La giornata è iniziata con una visita al teatro San Carlo. Franceschini ha incontrato il neo soprintendente Stéphane Lissner. Presenti anche Rosanna Purchia, soprintendente uscente, Salvo Nastasi. Ed è qui che i più attenti hanno anche notato una stretta di mano tra il presidente della Regione Vincenzo De Luca e il sindaco Luigi de Magistris che negli ultimi mesi si ignoravano volutamente.

Alla platea di Palazzo Reale il Presidente De Luca si è rivolto citando Francesco De Sanctis e dalla «grande sollecitazione che ancora oggi ci arriva da questo grande letterato meridionale: la cultura che si perde nella retorica e nell'accademia si preclude la possibilità di cambiare la realtà» dice De Luca che esorta tutti, addetti ai lavori e politici a «liberarci dalla propensione agli opportunismi, alla vita in maschera, dobbiamo invece partire da un principio di realtà. Qui al sud abbiamo l'abitudine antica di adoperare espressioni neutre dietro le quali nascondere il nostro opportunismo: la politica, le istituzioni... cominciamo a chiamare le cose con il nome che hanno e a rispondere di quello che fanno».

«Una democrazia per crescere, ha bisogno di liberarsi dalle maschere e partire da un principio di realtà» sottolinea il governatore che ha spiegato nel dettaglio qual è l'obiettivo di questa iniziativa della Regione Campania: valorizzare il passato, consolidare il presente e costruire il futuro.

La Regione Campania ha ereditato un grande patrimonio che deve essere valorizzato, di più rispetto a quanto fatto in passato. Un lavoro che richiede tempo e un'azione culturale efficace che coinvolga i giovani e i diversi quartieri della città.

«Abbiamo investito mezzo miliardo di euro nella cultura, oltre 500 milioni. Una scelta politica, determinata, forte e convinta - continua il presidente - Infatti la nostra Regione ha la metà del reddito pro capite della Lombardia e un investimento del genere lo si fa solo se ci credi. Abbiamo valorizzato il Teatro San Carlo e il Teatro Verdi. Recuperato il Teatro Trianon e il Teatro Mercadante. Stanziati 8 milioni di euro per il Conservatorio di San Pietro a Majella, 100 milioni per l'Ospedale degli Incurabili. Il nostro obiettivo era far uscire dalle cartoline luoghi e siti architettonici e archeologici unici al mondo come il Real Sito di Carditello, gli Scavi di Ercolano e Pompei. Abbiamo rilanciato Paestum, con la città sommersa, la tomba del tuffatore e una serie di iniziative sul piano internazionale. Fatto iniziative per la Reggia di Caserta e bandi per i santuari. Rilanciato San Leucio e le seterie, la Fondazione Mondragone, la Fondazione delle Ville Vesuviane e 108 musei territoriali e biblioteche locali. Abbiamo creato il Festival dell'Essere per valorizzare i ‘Velia' del Cilento, prima grande cultura dell'occidente».

De Luca nel suo intervento ha paragonato più volte Napoli a Milano sottolineando come il capoluogo campano superi quello lombardo per numero di proposte ed eventi culturali di respinto internazionale. Oltre che per la gratuità del trasporto pubblico agli studenti.

«Basti pensare alla Mostra Longobardi, Canova, Picasso e Caravaggio a Capodimonte. Pompei al Madre, Carta bianca sempre a Capodimonte. I Van Gogh rubati ed esposti. E poi il 4 novembre ci sarà la mostra ‘Santiago Calatrava' a Capodimonte. Una mostra con escursioni nel moderno con arredi sacri con porcellane di Capodimonte. Abbiamo organizzato il Festival della storia con l'editore Laterza, Napoli città del libro, il festival letteratura a Salerno. E i festival storici: Ravello, Giffoni. Oltre al sostegno ad istituti di alta cultura».

Ora per il futuro bisogna mettere a sistema tutto questo e guardare alle nuove tecnologie. De Luca ha sottolineato la necessità di salvaguardare il centro Produzioni Rai e annuncia la creazione di un polo audiovisivo all'avanguardia per le generazioni future nell'ex base Nato di Bagnoli.

«Vorremmo realizzare il distretto audiovisivo nell'ex Nato di Bagnoli per avere lì un cineporto con start up digitali e una crescita dei prodotti d'animazione. Ma sopratutto vogliamo valorizzare i centri di produzione televisiva come quello Rai di Napoli, la regione non pone limiti a investimenti in nuovi tecnologie. Bisogna difenderlo dall'idea di spostare su Milano e Torino tutto. C'è un archivio straordinario ed è il luogo più importante di produzione della Rai d'Italia, dobbiamo difenderlo coi denti» ha aggiunto De Luca.

«Abbiamo fatto una legge sul cinema rivolta al sostegno delle produzioni. Stiamo lavorando per completare la Multimedia Valley a Giffoni stanziando 19 milioni di euro. Il Teatro Festival quest'anno ha cambiato pelle con una dimensione regionale, arrivando nei quartieri di Napoli e proponendo opere di giovani artisti. Con la nuova legge sul teatro stiamo dando una mano agli spettacoli dal vivo. Importantissimo è stato il rilancio del Museo Madre, eccellenza che possiamo vantare con mostre di valore, apertura serale alle giovani generazioni e iniziative di respiro internazionale. Lavoriamo per il Salone del Libro in Campania».

Non solo. E' arrivato il momento di digitalizzare il grande patrimonio delle arti, della musica e del teatro. Per questo sono stati stanziati 28 milioni per avere un archivio digitale completo con la messa in rete di tutti i musei dei luoghi di produzione culturale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102513109

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...