Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSottosegretario MiBACT dal Ravello Lab: «Impresa in cultura per creare crescita economica e coesione sociale»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Investing in people, investing in culture

Sottosegretario MiBACT dal Ravello Lab: «Impresa in cultura per creare crescita economica e coesione sociale»

L'iniziativa, a cura di Federculture e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali discute le connessioni tra cultura e sviluppo e delle azioni in essere e da intraprendere al fine di rafforzare e rendere proficuo tale legame per i cittadini

Inserito da (redazionelda), domenica 28 ottobre 2018 07:14:25

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si è concluso ieri Ravello Lab-Colloqui Internazionali, quest'anno incentrato sul tema "Investing in people, investing in culture".

L'iniziativa, a cura di Federculture e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - giunta alla tredicesima edizione - è l'occasione per discutere delle connessioni tra cultura e sviluppo e delle azioni in essere e da intraprendere al fine di rafforzare e rendere proficuo tale legame per i cittadini. Ravello Lab 2018 rientra nel Programma MiBAC per l'Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Ravello Lab si avvale del sostegno del MiBAC, di Confindustria, della Rappresentanza italiana della Commissione Europea e della Camera di Commercio di Salerno e del patrocinio di: Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, CNEL, Conferenza delle Regioni, ANCI, UPI, UNIONCAMERE, Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Sociali della Regione Campania e Provincia Salerno. Media partner sono Il Giornale delle Fondazioni, QA Turismo cultura e arte e AGCULT.

Come per le due ultime edizioni Ravello Lab ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica.

La formula consolidata di Ravello Lab prevede una sessione plenaria di apertura ed una di chiusura. L'intera giornata centrale invece è articolata in due panel tematici, quest'anno dedicati a "La partecipazione dei cittadini alla cultura" e "L'impatto economico e sociale dell'impresa culturale", rispettivamente coordinati dall'ambasciatore Francesco Caruso e dal professore Pierpaolo Forte. Vi hanno partecipato oltre 60 esperti, studiosi ed operatori italiani ed europei, chiamati a fornire un contributo di analisi e di proposte sulla base di esperienze concrete.

In particolare nel Panel 1 l'attenzione è stata focalizzata sulla Convenzione di Faro - sottoscritta nel 2013 e ad oggi non ancora ratificata dall'Italia - sulla partecipazione dei cittadini alla fruizione e alla gestione del patrimonio culturale, materiale e immateriale che genera coesione, rafforza le comunità, favorisce l'integrazione e aumenta il benessere e la qualità della vita.

Nel Panel 2 si è discusso di imprese culturali "accountable", della conoscenza e dell'implementazione di modelli di valutazione delle performance, e di come queste ultime possano costituire un decisivo strumento a supporto della governance pubblica del patrimonio culturale per promuovere pratiche gestionali innovative e sostenibili in modo che generino valore economico e sociale.

Entrambi i panel si sono avvalsi dell'apporto dell'Assessore Regionale all'Internazionalizzazione, Start up e Innovazione tecnologica, Valeria Fascione.

Al termine dell'esposizione delle conclusioni dei due panel si è svolta una tavola rotonda nella quale sono intervenuti: Alfonso Andria Presidente CUEBC e Comitato Ravello Lab; Andrea Cancellato Presidente Federculture; Antonello Grimaldi Dirigente Unità di Supporto Specialistico Comunicazione, Relazioni Esterne e Stampa-Consiglio Regionale Lombardia; Renzo Iorio Presidente Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo Confindustria; Don Antonio Loffredo Parroco Basilica Santa Maria della Sanità a Napoli, che ha affascinato i presenti con il racconto della sua esperienza alla guida di un gruppo di giovani dei quali ha favorito l'inclusione nel circuito produttivo e sociale.

«Ci auguriamo - ha dichiarato Andrea Cancellato - che il frutto delle riflessioni di Ravello Lab riferito al profilo dell'impresa culturale orientata alla pubblica fruizione sia accolto dal Ministro Bonisoli nei decreti attuativi che dovranno disciplinare le norme riferite all'impresa culturale e creativa, introdotte nel nostro ordinamento con la legge di bilancio 2018».

«Ancora una volta la community di Ravello Lab - ha affermato Alfonso Andria - si conferma laboratorio di suggestioni e concrete idee progettuali, poggiate su una solida base di contenuti qualificati. Il compito che ci attende, secondo la modalità di lavoro ormai consolidata, è l'elaborazione delle "Raccomandazioni", da presentare all'attenzione dei decisori locali, regionali, nazionali ed europei. In particolare insisteremo sulla opportunità della costituzione di un Osservatorio dei Beni Culturali UNESCO, allargato al patrimonio minore, e indagheremo oltre che sul patrimonio materiale ed immateriale anche su quello digitale quale strumento di approccio alla fruizione da parte delle giovani generazioni».

«Fare impresa in cultura - ha detto Lucia Borgonzoni, Sottosegretario al MiBAC, nel concludere la tregiorni - con l'obiettivo di creare crescita economica e maggiore coesione sociale è la sfida che attende il Ministero impegnato a garantire la tutela e la valorizzazione delle risorse culturali diffuse sui territori. Siamo infatti convinti che affrontare il tema della gestione sostenibile del nostro immenso patrimonio culturale alimenti una nuova domanda di servizi creativi in grado di generare nuove imprese, anche nel Terzo Settore, e nuova occupazione».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101014105

Eventi e Spettacoli

A Somma Vesuviana il 3 maggio è la Festa della Montagna: tra paranze, falò e canti antichi si celebra la Madonna di Castello

A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...