Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento, nel weekend Tableaux Vivant tra Barocco e contemporaneo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 10 gennaio 2025 08:41:45
"Ténèbres et Lumière - Quadri viventi tratti dalle opere pittoriche di Jusepe de Ribera (detto "Spagnoletto") e Michelangelo Merisi (detto "Caravaggio")" - a cura di Paolo Scibilia e Dora De Maio, è il titolo della nuova opera costruita con la tecnica dei Tableaux Vivants. Uno spettacolo, questo che vedrà in scena la compagnia "Ludovica Rambelli Teatro", sabato 11 e domenica 12 gennaio nella basilica di Sant'Antonino in Sorrento nell'ambito della XVII edizione di "M'illumino d'inverno", promossa dall'Associazione Balliamoci Su, con il patrocinio del Comune di Sorrento nella persona del Sindaco Massimo Coppola.
L'idea di far rivivere e mettere a confronto i quadri dello Spagnoletto e Caravaggio, attraverso l'Arte dei Tableaux Vivants, nasce dell'attento studio ed analisi dei quadri originali, esposti nei musei e collezioni cui le opere provengono. La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante, in cui corpi e musica si fondono in un'unica azione drammatica.
Sotto gli occhi degli spettatori, Elena Fattorusso, Andrea Fersula, Chiara Kija, Rocco Giordano, Maria Giovanna La Greca e Fiorenzo Madonna, rappresenteranno trentasette tele (13 di Jusepe de Ribera e 23 di Michelangelo Merisi) che verranno realizzate con i corpi degli attori, l'ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, attraverso un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata, in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi da musiche di differenti epoche: dal barocco al contemporaneo.
Jusepe de Ribera per i suoi contemporanei era il tenebroso erede di Caravaggio "più cupo e più feroce del suo maestro". Il pittore spagnolo prendeva dalla realtà mendicanti e straccioni conferendo loro le fattezze di apostoli e santi, scienziati, filosofi, trasferiti su tela per rispondere alle richieste di viceré e nobili spagnoli e siciliani, ma anche di principi genovesi, mercanti fiamminghi, istituti conventuali ed ecclesiastici. In scena sono riproposti episodi di vita quotidiana, episodi biblici e sconvolgenti scene di tortura, espressioni di un tenebrismo che porta gli spettatori in un crudo realismo popolato da gesti teatrali, colori sgargianti e da un drammatico chiaroscuro. I cambi sono tutti a vista e ritmicamente scanditi musicalmente, con frammenti di Sinfonie di Gustav Mahler e Luciano Berio. Michelangelo Merisi, è rappresentato sotto forma di Tableaux Vivants con l'opera "La conversione di un cavallo" è un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori si compongono 23 tele di Caravaggio realizzate con i corpi degli attori e l'ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius. Il lavoro dei Tableaux Vivants nasce nel 2006, grazie a un progetto didattico della Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli. Dopo il primo esito, fu chiara la sua forza scenica, e da allora ha visto molte e diverse forme. È stato ospite a Napoli del: Museo di Capodimonte, MAN Museo Archeologico di Napoli, PAN Palazzo delle Arti , del Maggio dei Monumenti, Museo Diocesano, Chiesa di Donnaregina Nuova; di Benevento Città Spettacolo, in giro per l'Italia in musei, gallerie, piazze, sagrati, Istituti Italiani di Cultura all'estero, riscuotendo sempre ampissimi consensi di pubblico e di critica; conservando sempre la sua suggestione e la sua magia per un pubblico tanto più attento e complice, quando non avvertito della epifania di un lavoro semplice, rigoroso, artigianale. Il gruppo "Tableaux Vivants" è invitato spesso dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, nell'ambito del progetto "L'Accademia Svelata", a condurre laboratori per gli studenti dei diversi corsi sul tema dei Tableaux Vivants. Mette in scena le rappresentazioni plastiche, tutte costruite sulla tecnica dei Tableaux Vivants": "Caravaggio" (su 24 opere pittoriche di Michelangelo Merisi da Caravaggio) "Salvi per Miracolo" (ispirato alle edicole sacre della devozione partenopea), "Mysterium" (sugli affreschi ritrovati della Villa dei Misteri di Pompei), "Il Tempio e il Tempo" (su opere scultoree greco -.romane, provenienti prevalentemente dal MAN Museo Archeologico di Napoli).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108816108
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...
Prosegue con slancio la 19ª edizione di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, il festival culturale diretto da Alfonso Bottone, che entra nella sua penultima settimana con sei serate consecutive di eventi tra Tramonti e Atrani. Si parte lunedì 7 luglio in località Polvica di Tramonti,...