Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSorrento celebra Henrik Ibsen nel 150mo anniversario del Peer Gynt
Inserito da (redazionelda), martedì 24 ottobre 2017 19:13:50
Da domani 25 ottobre, Sorrento ospita una due giorni di appuntamenti dedicati ad Henrik Ibsen, patrocinati dall'Ambasciata del Regno di Norvegia.
L'occasione è offerta dal 150mo anniversario di una delle sue opere più famose: il poema drammatico "Peer Gynt", scritto nel 1867 mentre era in viaggio in Italia tra Roma, Casamicciola Terme sull'isola d'Ischia, e Sorrento, presso la storica pensione Rosa Magra.
Per l'occasione, una delegazione di Skien, città natale di Ibsen, gemellata con Sorrento dal 2004, sarà in visita ufficiale nella cittadina costiera.
Un legame forte, quello tra Sorrento e Skien, che è andato a consolidarsi negli anni grazie a numerose iniziative. A partire dagli anni Settanta, con varie visite reciproche, per poi continuare nel 2004 con la formalizzazione del gemellaggio e con l'apposizione di lapide commemorativa presso la Rosa Magra. Seguirà, nel 2006, la preparazione del centenario della morte di Ibsen, in occasione del quale è avvenuta l'intitolazione di un parco di Sorrento ad Henrik Ibsen.
Nello stesso periodo sono state effettuate l'investigazione e la traduzione da parte di Thor Wulner Gundersen, storico di Skien, delle lettere e degli scritti di Ibsen da Sorrento, Casamicciola ed Amalfi, durante il soggiorno in zona, nel corso delle quali sono state scritte alcune delle sue opere più famose: Peer Gynt nel 1867, Casa di bambole nel 1879 e Spettri nel 1881. Nel 2011 è stato poi istituito l'Henrik Ibsen Day, che viene celebrato ogni 23 maggio, anniversario della morte dello scrittore, insieme con Casamicciola Terme ed Amalfi. Nel 2012 è stata invece inaugurata, a Skien, piazza Sorrento.
Le celebrazioni avranno inizio domani, alle ore 16, a Villa Fiorentino, con una cerimonia aperta dal messaggio augurale di Linda K. Gaarder, consigliere per la Cultura e i Media dell'Ambasciata norvegese a Roma. Interverranno il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, il vice sindaco di Skien, Erik Næs, il sindaco di Amalfi, Daniele Milano e di Casamicciola Terme, Giovanni Battista Castagna, i presidenti del consiglio comunale di Sorrento, Emiliostefano Marzuillo e di Casamicciola Terme, Vincenzo D'Ambrosio, l'assessore alla Cultura del Comune di Sorrento, Maria Teresa De Angelis e l'amministratore delegato della Fondazione Sorrento, Gaetano Milano. Sempre nel pomeriggio, sono previsti gli interventi di ex amministratori comunali di Sorrento, Antonino Cuomo, Marco Fiorentino, Gerardo Gargiulo e Mariano Russo ed esponenti del mondo accademico e culturale: Gius Gargiulo, dell'Università di Parigi Nanterre e Maria Cristina Lombardi dell'Università Orientale di Napoli, Nives Reale, dell'Istituto di Cultura Torquato Tasso e Giovanna Milano, dell'Istituto Polispecialistico San Paolo.
L'indomani, con inizio alle ore 10, presso il teatro Tasso, si avvicenderanno tra gli altri al tavolo dei relatori Andrea di Massa, presidente della Pro Loco Casamicciola Terme, Angela Iuliano, dell'Università Orientale di Napoli e la giornalista e scrittrice Giuliana Gargiulo.
I vari momenti saranno impreziositi dai contributi musicali del compositore Guttorm Guttormsen, della cantante Nina Gromstad, e del pianista Toril Siksjø che si esibiranno nel repertorio del Peer Gynt di Grieg e di grandi autori norvegesi. Previste anche la testimonianza dell'attore Luca Micheletti di Brescia, dello scultore Andrea Bucci di Viareggio con la presentazione del Peer Gynt Sculptures Park di Oslo e della maestra di danza giapponese Miho Kobayashi e Yuta Maeda di Dance Art Pro di Nagano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102210103
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...