Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Agostino vescovo

Date rapide

Oggi: 28 agosto

Ieri: 27 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSi chiude con successo la 73ª edizione del Ravello Festival

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival

Si chiude con successo la 73ª edizione del Ravello Festival

Bilancio positivo per presenze di pubblico e apprezzamento della qualità artistica

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 28 agosto 2025 13:33:20

Con il concerto della Royal Philharmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, lunedì 25 agosto, si è chiusa la 73ª edizione del Ravello Festival, organizzata dalla Fondazione Ravello - presieduta da Alessio Vlad e con la direzione generale di Maurizio Pietrantonio - grazie al sostegno della Regione Campania (Progetto Ravello 2025 a valere sui fondi dell'Accordo per la coesione della Regione Campania "Piano Strategico Cultura e Turismo" - Programmazione 2025. Delibera della Giunta regionale della Campania n.616 del 14/11/2024).

Un'edizione, con la direzione artistica di Lucio Gregoretti, che ha confermato la scelta di un festival fortemente legato al Belvedere di Villa Rufolo e al paesaggio circostante, capace di esaltare il valore dell'ascolto e di tutti i sensi, anche grazie alla nuova immagine coordinata, a una innovativa gestione dei canali social e alla serie di conferenze introduttive in alcuni dei più noti alberghi di Ravello, curate da critici, giornalisti e studiosi che hanno accompagnato il pubblico alla scoperta dei vari programmi.

Il cartellone, con 15 concerti tra luglio e agosto, ha visto la presenza di grandi orchestre internazionali - dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Filarmonica della Scala, dalla SWR Symphonieorchester di Stoccarda alla Mahler Chamber Orchestra, dalla Dresdner Philharmonie alla Royal Philharmonic Orchestra - di direttori come Jérémie Rhorer, Daniel Harding, Myung-Whun Chung, Bertrand de Billy, Robert Trevino e di solisti come Yuja Wang, Mao Fujita, Michael Spyres, Stefano Bollani, Richard Galliano, Filippo Gorini e Annika Schlicht. Accanto a loro, spazio a giovani interpreti e a realtà del territorio, come per il tradizionale Concerto all'Alba con l'Orchestra Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Salerno diretta da Giuseppe Mengoli, bacchetta italiana emergente e l'Orchestra Filarmonica di Benevento diretta da Diego Ceretta e con il violoncellista Ettore Pagano. Molto apprezzata inoltre la mostra Le Donne dell'Antichità di Anselm Kiefer (in collaborazione con la Galleria Lia Rumma) visitabile sino al 2 settembre. Un programma quindi tra musica, arte e paesaggio che la stampa e la televisione hanno segnalato con ampio favore, presenti molti giornalisti delle principali testate italiane, cartacee e digitali nonché di svariate riviste di settore straniere.

I risultati confermano un percorso in crescita: per il Festival 2025gliincassi hanno raggiunto 362.421 euro, con 7.533 biglietti emessi e 10 concerti sold out su 15. Numeri che segnano un aumento rispetto al 2024 (244.985 euro, 6.062 biglietti, 5 sold out su 16) e al 2023 (287.565 euro, 7.557 biglietti, 8 sold out su 24). Dati che si sommano al bilancio positivo della Fondazione e alle presenze in costante crescita di Villa Rufolo che, nel 2024, ha accolto 307.254 visitatori, generando 2.350.931 euro di ricavi da biglietteria. Osservando i primi dati del 2025, le presenze nel primo semestre sono in crescita, avendo superato già quota 150.000. Da poco, infatti, il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha approvato il bilancio 2024 con un avanzo di gestione di oltre 418.000 euro (al netto di imposte per 223.606 euro), confermando la solidità economica dell'ente anche se in un'annualità in cui non sono stati disponibili i Fondi di Sviluppo e Coesione per la Campania. Inoltre, per il quarto anno consecutivo il complesso monumentale è stato inserito da Tripadvisor tra le "Top 10% best things to do in the world" nell'ambito dei Travellers' Choice Awards 2025. Ancora una volta questo luogo iconico ha ottenuto un numero di recensioni tali da garantirne il posizionamento nel 10% delle migliori "cose da fare al mondo".

«Chiudiamo questa 73ª edizione con gioia e soddisfazione - sottolinea il presidente Alessio Vlad. Il Festival ha saputo unire la qualità artistica alla forza del paesaggio. Il risultato non sarebbe stato possibile senza il sostegno della Regione Campania e poi l'impegno del Direttore Generale Maurizio Pietrantonio, del Direttore Artistico Lucio Gregoretti e di tutto lo staff della Fondazione, che desidero ringraziare sentitamente. Una menzione particolare va alla nuova immagine coordinata del Festival e al lavoro svolto in questi mesi sul fronte della comunicazione digitale, della promozione e della vendita. Abbiamo registrato una crescita significativa delle presenze stampa e un'attenzione costante da parte dei media, segno che la strada intrapresa è quella giusta. Un ringraziamento va infine alle strutture alberghiere di Ravello che hanno accolto gli incontri introduttivi, contribuendo a rafforzare il legame tra il Festival, il territorio e la sua comunità. L'auspicio è che da questa base solida si possa continuare a crescere con coerenza, conoscenza e consapevolezza».

Il Ravello Festival adesso guarda avanti: è stata infatti già annunciata la messa in scena dell'Orfeo, opera di Claudio Monteverdi nella trascrizione di Luciano Berio, affidata alla regia di Manuel Renga, nuova tappa di un percorso che intende unire la memoria della tradizione e lo sguardo sul contemporaneo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10852108

Eventi e Spettacoli
Viaggio tra musica e fede: il Coro Polifonico dei Santi Medici di Eboli incanta il Duomo di Ravello con "Custos Mundi"

Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli....

Il 29 agosto a Praiano la leggenda della Sirena Partenope: 2500 anni di storia e mito tra Costiera e Napoli

Saranno il suggestivo scenario di piazza San Luca e il panorama mozzafiato del mare della Costa d'Amalfi a fare da palcoscenico naturale a "SIRENA PARTENOPE", lo straordinario evento con il quale lo splendido borgo di PRAIANO, nel cuore della Costiera Amalfitana, si propone quale colta e affascinante...

Cetara si illumina nell'ultimo weekend di agosto: tre giorni di musica, arte e spettacolo

Cetara si prepara a salutare l'estate con un fine settimana indimenticabile, all'insegna della cultura, della musica e delle emozioni sotto le stelle. Dal 29 al 31 agosto, il borgo marinaro accoglierà residenti e turisti con tre eventi unici e completamente gratuiti, capaci di trasformare il paese in...

Conclusa nel nuovo Anfiteatro la sezione Teatro del Festival Agerola Sui Sentieri degli Dei

Si è chiusa lo scorso 26 agosto la sezione Teatro del Festival Agerola Sui Sentieri degli Deicon il tradizionale saggio del corso di teatro comunale, con la direzione di Gianluigi Montagnaro. Un appuntamento che da anni arricchisce il cartellone di eventi e che rappresenta un momento di crescita, emozione...

Salerno, questa sera omaggio a Casanova nel tricentenario della nascita

Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Foglie di Teatro presenta "Una notte con Casanova", nel tricentenario della nascita, per la regia di Andrea Carraro. Giacomo Casanova:...