Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Schermi d’Arte”: Furore dedica la rassegna cinematografica 2017 a Pasquale Squitieri
Inserito da (ilvescovado), domenica 25 giugno 2017 18:02:25
Si svolgerà da mercoledì 28 giugno a domenica 2 luglio la Rassegna Cinematografica "Furore Schermi d'Arte 2017", curata da Paolo Spirito e organizzata in collaborazione e con il patrocinio della RAI. L'edizione di quest'anno sarà dedicata a Pasquale Squitieri, regista napoletano, recentemente scomparso, del quale saranno proiettati cinque film come da programma sotto riportato:
Gli incontri si svolgeranno nella Sala Federico Fellini, tranne quello di sabato che avrà come location il piazzale antistante la Chiesa di Santa Maria della Pietà. L'evento si aprirà con i saluti del Sindaco Raffaele Ferraioli seguiti da una conferenza di Donato Sarno che parlerà di un documento inedito, scoperto recentemente presso l'Archivio Provinciale e che riferisce di una sommossa dei furoresi contro i Savoia, nel marzo 1961. Ne scaturì l'arresto e il processo per direttissima di oltre 90 furoresi, fra cui numerosissime donne, resesi protagoniste di grandi esultanze alla notizia (falsa) del ritorno del Re Borbone a Napoli. È proprio il caso di dire una rivolta a "Furor di Popolo".
Serata clou è quella di sabato 1 luglio quando sarà presentato il libro "Mi chiamo Lina Sastri" - Guida Editore - Napoli, e saranno proiettati due corti, inediti, "Omaggio a Pasquale Squitieri" di Francesco D'Ascenzo e "Pasquale Squitieri: il piacere della libertà" di Ciro D'Aniello. Per l'occasione sarà consegnata ad Ottavia Fusco, moglie di Pasquale Squitieri, una pergamena e una targa ricordo, costituita da un'opera artistica della pittrice salernitana Zhena e dedicata al grande regista scomparso.
A inframmezzare le proiezioni una tavola rotonda coordinata dal giornalista/scrittore Pino Aprile su un tema, "La storia annascunduta", diretto a mettere i puntini sulle "i" sulla vicenda della "conquista" del Sud da parte dei piemontesi, sedicenti liberatori. Hanno già comunicato la loro partecipazione al dibattito il Maestro Luigi Ceccarelli, l'attrice Elide Melli, Paola Squitieri, Ciro D'Aniello e tutta una schiera di amici di Squitieri e convinti assertori della necessità di rivedere la storia dell'Unità d'Italia e dei suoi "carnefici" protagonisti.
La stessa Claudia Cardinale, compagna per lunghi anni del regista Pasquale Squitieri, ha annunciato la sua volontà a partecipare in occasione della proiezione del film Claretta, del quale è stata protagonista interpretando la figura della famosa, giovane, amante di Benito Mussolini. Ove mai dovesse definitivamente decidere di venire nel "Paese che non c'è", andrebbe ad infoltire il già cospicuo stuolo di "belle con Furore", che fa bella mostra di sé nella sala Rossellini della Casa Comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106320106
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...