Tu sei qui: Eventi e SpettacoliScala, ecco il programma della 48ª Festa della Castagna: gusto e divertimento nell'entroterra della Costiera Amalfitana
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 6 ottobre 2025 10:02:09
Nel secondo e terzo weekend di ottobre, Scala torna protagonista con uno degli appuntamenti più attesi dell'autunno in Costiera Amalfitana: la Festa della Castagna, giunta alla sua 48ª edizione. Nei giorni 11, 12, 18 e 19 ottobre 2025, la città più antica della Divina si trasformerà in un grande palcoscenico all'aperto, tra sapori, musica, tradizioni popolari e tanto divertimento.
Il programma è ricco e variegato: dalle degustazioni a base di castagna - gnocchetti, zuppe, polpette, dolci e caldarroste - agli spettacoli itineranti di musica popolare, fino ai concerti serali in Piazza Municipio. Non mancheranno i momenti più caratteristici e attesi, come i giochi tra le contrade e la tradizionale corsa degli asini, simbolo di una comunità che celebra la propria identità con entusiasmo e partecipazione.
Un'attenzione particolare è dedicata ai bambini, con attività nel cuore dei castagneti, spettacoli teatrali e intrattenimento pensato per avvicinarli alla natura e alle tradizioni del territorio.
Quest'anno la manifestazione rientra nel progetto "La Magia degli Elementi. Itinerari tra luce, acqua ed artigianato locale", finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, che mira a valorizzare la Costiera Amalfitana in tutte le stagioni, raccontandone l'anima più autentica.
Tra gli appuntamenti musicali spiccano la festa folk elettronica Dance Tarantella, i gruppi popolari Collettivo Artistico Vesuviano, Song ro' Sud e 'A Paranza ro' Tramuntan, e i concerti di Emiliana Cantone, Mr. Hyde, Discede, fino al gran finale con il Dj Set di Eddie J Warner.
«La Festa della Castagna di Scala non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio nella cultura e nell'identità di un territorio che sa rinnovarsi senza mai perdere la propria autenticità - ha dichiarato il sindaco Ivana Bottone -. Appuntamento quindi a Scala per vivere insieme un'esperienza unica tra gusto, musica, tradizioni e divertimento».
Accanto agli spettacoli e alla gastronomia, la manifestazione avrà anche un importante risvolto solidale: durante le serate sarà attiva una raccolta fondi dell'Associazione "Stella Costa d'Amalfi" a sostegno della ricerca sulle malattie genetiche rare, in particolare per la Lafora.
Scala è pronta ad accogliere visitatori da tutta la Campania e non solo, confermandosi punto di riferimento per chi ama la tradizione, i sapori autentici e il calore della comunità.
SABATO 11
Ore 17.00 - Apertura chioschi
Esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 17.30 - Presentazione squadre delle sei contrade. Giochi tradizionali in piazza.
Ore 18.00 - Musica itinerante con il Collettivo Artistico Vesuviano
Ore 19.00 - Tradizionale tiro alla fune.
Ore 20.30 - Piazza Municipio
DANCE TARANTELLA - La festa folk elettronica
DOMENICA 12
Ore 11.00 - Piazzetta San Lorenzo
IncantiAMOli - Spettacolo per bambini
La Mansarda Teatro dell'Orco
GEDEONE CUOR DI FIFONE
a cura di Ablativo |Progetto diVento
Ore 17.00 - Apertura chioschi
Esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 17.30 - Giochi tradizionali in piazza
Ore 18.00 - Musica itinerante con Song ro' Sud
Ore 19.30 - Corsa degli asini.
Ore 20.30 - Piazza Municipio
DISCEDE in concerto
SABATO 18
Ore 10.00 - Parco Paradiso Scala
"Castagna...ndo: alla scoperta della castagna di Scala!". Una mattina dedicata ai bambini per scoprire insieme i segreti della castagna.
Ore 17.00 - Apertura chioschi - Esposizione e degustazione di prodotti tipici locali
Ore 17.30 - Giochi tradizionali in piazza
Ore 18.00 - Musica itinerante con 'A Paranza r'o Tramuntan
Ore 19.00 - Tradizionale tiro alla fune.
Ore 20.30 - Piazza Municipio
EMILIANA CANTONE & MR.HYDE
DOMENICA 19
Ore 11.30 - Piazzetta San Lorenzo
IncantiAMOli - Spettacolo per bambini,
La Mansarda Teatro dell'Orco
ECCO A VOI I CLOWNS
a cura di Ablativo | Progetto diVento
Ore 17.00 - Apertura chioschi - Esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.
Ore 17.30 - Giochi tradizionali in piazza.
Ore 18.00 - Musica itinerante con Song ro' Sud
Ore 19.30 - Corsa degli asini
Ore 20.30 - Piazza Municipio Gran Finale con Eddie JWarner Dj Set "Happy Music"
Menu
Primi Piatti
Gnocchetti di castagne burro e salvia
Pasta e patate allardata alla scalese
Zuppa di ceci castagne e funghi
Secondi Piatti
Polpettone alle castagne
Panini
Panino salsiccia e broccoli
Panino con porchetta
Patatine fritte
Dolci
Delizie di castagne
Crostate alle castagne
Marmellata di castagne
Dolci vari di castagne
Caldarroste
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100619109