Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSanta Trofimena negli scatti di Giuseppe Proto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

La mostra

Santa Trofimena negli scatti di Giuseppe Proto

Il 5 novembre a Minori

Inserito da (redazionelda), giovedì 1 novembre 2018 16:13:34

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Bruna Autuori

Giunge dal mare Santa Trofimena, divina come la terra che l'accoglie: la Costiera amalfitana. Sguardo profondo e salvifico, mediterranea nei lineamenti, germanica nei colori, porta con sé il mistero delle acque, la Santa giunonica e rassicurante, bionda e paffuta come la Venere di Botticelli. È donna guerriera che regge la croce come a volerne mostrare il trionfo. La regge nella mano destra, in un gesto naturale di benevola ostentazione, la stessa di chi ha appena sconfitto le tenebre, emergendo da un fondale marino imperscrutabile.

C'è chi la vede con gli occhi di un curioso turista, chi la vede con gli occhi commossi del fedele, chi la vede, invece, attraverso l'obiettivo di una macchina fotografica, da pittore che approda all'arte della fotografia. Giuseppe Proto si lancia così nel tentativo di cogliere, di Santa Trofimena, l'aspetto umano che la lega al territorio che l'accoglie. È la Santa raccontata attraverso i gesti della gente, le vite che a lei si ispirano, come per effetto di un amore incondizionato e inconsapevole.

È la fede vissuta nella ciclicità del rito, raccontata attraverso la fotografia come ritratto di una città di mare, Minori, in un meridione amatissimo. Storie di ordinaria tradizione, direbbe qualcuno, in cui la fede, quella folcloristica, poco ha a che fare con la divinità. Eppure, quando l'elemento religioso si intreccia a quello leggendario, mitico, il risultato è un quadro dal sapore partenopeo dall'indiscusso valore antropologico.

Se proprio non riusciamo ad apprezzarne il lato religioso, perché ci risulta difficile aderire a quel preciso stile di fede, fatto di rappresentazioni terrene che si allontanano dal concetto di spiritualità nel senso più universale del termine, dobbiamo pur fare i conti con un sentire popolare, antico e vitale, il cui cuore pulsante batte in un territorio di indiscutibile bellezza. E proprio quel sentire ci arriva dalle immagini di Giuseppe Proto, nel tentativo di cogliere, di Santa Trofimena, proprio quei dettagli universalmente godibili anche ad occhi critici e scettici di non credenti.

Come le mani, ad esempio.

In uno scatto infatti una mano di donna, forse moglie, madre e nonna, si accinge a prendere petali di rose, quei petali che di lì a poco cadranno a pioggia sulla Santa, la Santa dea delle acque che porta al suo seguito un ricco stuolo di fedeli che avanzano fieri e silenziosi, come apostoli, trovatori di tesori, pescatori di anime devote. Attraversa le strade di un presepe vivente, dove, a fare da padrone, c'è sempre lui: il mare. E Giuseppe Proto la immortala, la Santa patrona, con l'occhio di giovane commosso, come a imitare la scena di un addio. Malinconia e gioia insieme, che portano alla gola l'emozione di una partenza. Storie di vita vissute attraverso una divinità, storie di genti e popoli in un ciclico viaggio verso la salvezza.

In un altro fermo immagine, fiduciosa esce dall'obiettivo la mano di un'anziana donna, in un cono di luce che punta dritto alle reliquie, si fa tutt'uno con esse e l'argento che le accoglie, in un gesto di estrema dolcezza, che per un attimo dimentichi che sei lì per Santa Trofimena. È così universale quel tendere di mano verso un qualcosa di salvifico, che lo scatto sembra non avere tempo. In che anno siamo? E se non a Minori, potremmo immaginare di essere in qualsiasi altra parte del mondo, dove anche chi non è cattolico, riuscirebbe certamente a percepire la sacralità del gesto. Canuta, ma non effimera, è la speranza di chi quasi si aggrappa all'argento vivo di una cornice, come ci si aggrappa al frutto di un albero in procinto di coglierlo.

E ancora le mani che reggono croci quotidiane, le mani che producono ricchezze inestimabili, le mani che lavorano, le mani che dal di qua dell'umano, sfondano l'intoccabile dimensione di un aldilà, in un michelangiolesco protendere verso il divino. Gesto di per sé tipico della tradizione cattolica, che ci vede protagonisti di peregrinazioni in cui possiamo baciare i piedi e le mani del santo, come allo scattare della mezzanotte del 24 dicembre di ogni anno, baciamo i piedi nudi del bambino di Betlemme. La statua immobile diventa, per un giorno, la raffigurazione umana e tangibile del miracolo che si compie. L'umano e il divino, uno di fronte all'altro, l'uno l'avatar dell'altro, in uno scambio terreno di anime in cammino.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100316108

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...