Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Salvador Dalì: l’uomo, il genio e l’arte”, 9 ottobre il reading a Ravello
Inserito da (redazionelda), lunedì 8 ottobre 2018 10:04:40
Fissato per martedì 9 ottobre, alle 19 e 30, l'evento "Salvador Dalì: l'uomo, il genio è l'arte", negli scavi archeologici del complesso monumentale del Monastero della Trinità di Ravello.
Un viaggio nella vita del celebre artista spagnolo attraverso i suoi scritti: dal racconto dei suoi anni giovanili a Figueras agli incontri a Parigi con Mirò e Freud, dall'apprendistato all'Accademia di Madrid e alle esperienze cinematografiche con Bunuel, poi il suo dandismo sfrenato, il cibo, il Parsifal, le lettere senza risposta con Picasso e quelle cariche di ammirazione per Garcia Lorca, gli orrori della guerra, il grande amore della vita, Gala.
Faranno da cornice alle memorie dell'artista i brani classici per chitarra di Villa Lobos, Torroba, Zequinha de Abreu, Tarrega, nonché incursioni di standard jazz come Blue moon e All of me.
Un reading di brani scelti a cura dell'associazione culturale Sobremesa (creative director Andrea Avagliano e Pio Manzo), con le letture interpretate da Andrea Avagliano, Francesco Casaburi ed Enrico Santoro, già allievi della compagnia teatrale dell'Ateneo salernitano diretta da Renato Carpentieri. Le musiche (con chitarre e Kazoo), saranno eseguite da Vito Palazzo.
Si tratta di appuntamento di alto spessore culturale promosso dall'associazione temporanea di scopo per il recupero e la valorizzazione degli scavi (Ravello Nostra, Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Università degli Studi di Salerno e Comune di Ravello) nell'ambito delle attività culturali di valorizzazione dei ruderi dell'antico monastero nel cuore di Ravello.
Salvador Dalì (Figueres, 11 maggio 1904 - Figueres, 23 gennaio 1989), è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo celebre per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico fu attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento, ma il suo talento artistico trovò espressione in svariati ambiti, portandolo a collaborare con artisti di ogni settore. Dotato di una grande immaginazione e noto per il vezzo di assumere atteggiamenti stravaganti, irritò coloro che hanno amato la sua arte e infastidì i suoi detrattori, in quanto i suoi modi eccentrici hanno in alcuni casi catturato l'attenzione più delle sue opere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103713104