Tu sei qui: Eventi e SpettacoliSalerno Festival: cala il sipario sull'ottava edizione
Inserito da (redazioneip), domenica 2 luglio 2017 18:35:26
Con il canto dei cori sull'Arenile della spiaggia di Santa Teresa, si è conclusa ieri sera l'ottava edizione del Salerno Festival, il grande evento corale nazionale che è ormai un appuntamento atteso dalla città e dalla regione Campania.
Organizzato da Feniarco, la federazione nazionale dei cori, in collaborazione con Arcc, Associazione Regionale Cori Campani, quest'anno la manifestazione ha accolto ben ventotto cori (per un totale di oltre 1000 partecipanti), di cui 8 provenienti da diverse regioni italiane (Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria), uno dalla Svezia, 17 dalla Campania (Napoli, Avellino, Caserta e Salerno).
Di seguito i cori protagonista di questa edizione 2017:
Nausicaa Choir di Baronissi (Sa) direttore Giuseppe Lazzazzera
Overjoyed di Baronissi (Sa) direttore Sergio Avallone
Ultrajoyed di Baronissi (Sa) direttore Sergio Avallone
Ad Libitum di Cagliari direttore Stefania Pineider
Coro polifonico Ars Nova di Caserta direttore Fortunata Cinque
Coro Gesualdo / Ass. Progetto Diffusione Musica di Cesinali (Av) direttore Cinzia Camillo
Aura Artis di Cosenza direttore Saverio Tinto
Associazione Culturale Armònia di Frattamaggiore direttore Luca Mennella
Corale Santa Margherita di Montefiascone (Vt) direttore Roberto Aronne
Coro polifonico Santa Caterina a Chiaia di Napoli direttore Marco Scialò
Coro CAI Mariotti di Parma direttore Monica Lodesani
Coro Sui Generis di Pontecagnano (Sa) direttori Gennaro Rivetti e Maria Rivetti
A Viva voce di Quarto (Na) direttore Antonello Cipriano
Coropop di Salerno direttore Ciro Caravano
Coro Armonia di Salerno direttore Vicente Pepe
Coro Crescent di Salerno direttore Paola De Maio
Coro T'Incanto di Salerno direttore Antonella Zito
Daltrocanto di Salerno direttore Patrizia Bruno
Friends For Gospel di Salerno direttori Gerardo Vitale e Antonio Barra
Corale Edi Toni di S. Vito di Narni (Tr) direttore Paolo De Santis
Libentia Cantus di Torre del Greco (Na) direttore Carlo Intoccia
Schola Cantorum Don Salvatore Romeo di Trecastagni (Ct)direttore Sebastiano Russo
oltre a due nuove realtà quali il Coro Giovanile Campano diretto da Giuseppe Lazzazzera e il Coro Giovanile Toscano diretto da Benedetta Nofri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105415108
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...