Tu sei qui: Eventi e Spettacoli‘Russi ad Amalfi e Amalfitani in Russia’: nel convegno del 2 dicembre gli scambi interculturali tra Mosca e la Costiera
Inserito da (ilvescovado), giovedì 1 dicembre 2016 17:35:45
Si terrà venerdì 2 dicembre - in menzione dell’interscambio culturale del Centro di Cultura e Storia Amalfitana con l’Istituto Filosofico e l’Highter School of Economics di Mosca - l’evento "Russi ad Amalfi e Amalfitani in Russia: un recente viaggio interculturale nell’ambito dell’interscambio italo-russo".
Ad Amalfi «è giunto - scrive lo storico Giuseppe Gargano, presidente onorario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana - un attento studioso profondamente pervaso dalla spiritualità orientale [...]. La sua patria è la Russia, il suo nome Michail Talalay (per gli amici semplicemente Misha) […], ormai indelebile innamorato della Divina Costa e degli amalfitani. Grazie a lui la comunità amalfitana ha potuto stringere una serie di relazioni culturali anticipatrici di auspicabili sviluppi futuri allargati anche a scambi politico-istituzionali ed economici tra le città della Costa e quelle della grande Russia. Il filo conduttore di queste relazioni è senza dubbio il viaggio nel Sud da parte di illustri visitatori russi di varie epoche, che hanno lasciato imperiture testimonianze letterarie e artistiche».
Promosso dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, il convegno avrà luogo presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, con inizio alle 17. A descrivere i produttivi rapporti tra Mosca e Amalfi la presentazione di due volumi: "L’incanto della bellezza: Amalfi nella cultura russa" di Aleksej Kara-Murza, Michail Talalay e Ol’ga Žukova, e "L’Athos sconosciuto: nascita e storia del monastero benedettino" di Marco Merlini.
Seguiranno le Annotazioni da un viaggio a Mosca e San Pietroburgo (31 agosto – 7 settembre 2016) a cura di Matteo Di Lieto, e una pièce musicale su Leonid Massine e Rudolf Nureev a Positano eseguita dal Maestro Nicola Samale coadiuvato dal Maestro Luigi Talamo.
Leggi anche:
Amalfi e la Russia nell'865esimo anniversario di Mosca
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103815105