Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRischio idrogeologico in Costiera Amalfitana al centro della Convention nazionale dell'Ordine dei Geologi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 2 marzo 2016 19:23:10
«Un indice di pericolosità frane pari all'88% nel comune di Amalfi al 77% di Minori ed ancora dall'88 % di Maiori all'82 % di Atrani. A Ravello e a Tramonti abbiamo invece un rischio di pericolosità frane ben dell'84%. Dunque in Costiera Amalfitana il rischio idrogeologico è molto elevato con zone R3 ed R4».
Lo conferma Domenico Sessa, consigliere dell'Ordine dei Geologi della Campania. E proprio la Costiera Amalfitana ospiterà giovedì 7 aprile, prossimo, a Minori, la Convention Nazionale che vedrà il coinvolgimento di tutta la Comunità scientifica italiana in difesa delle Scienze della Terra.
Un grande evento organizzato dall'Ordine dei Geologi della Campania. «Negli ultimi decenni le molteplici problematiche connesse ai rischi naturali - ha proseguito Sessa - in particolare quelle relative alle catastrofi idrogeologiche, sono state oggetto di crescente interesse da parte non solo della comunità scientifica ma anche delle pubbliche amministrazioni competenti. Siamo però dinanzi a dati importanti.
Ad esempio la Costiera Amalfitana ha un alto indice di aree edificate a rischio frane elevato e molto elevato. Da Amalfi, Minori, Maiori ad Atrani, Ravello, Tramonti, nessuno è esente da tale rischio. Questi numeri purtroppo dimostrano la fragilità di un territorio che continuamente è sottoposto ad eventi di dissesto. Basta pensare che solo qualche giorno fa la strada di collegamento Amalfitana per la caduta di un masso è rimasta nuovamente bloccata. La prevenzione per questi rischi, malgrado le continue esternazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni e dei geologi, che da sempre rivendicano la loro esperienza in un campo fondamentale per la pianificazione territoriale, vede ancora fermi i fondi stanziati per il dissesto idrogeologico.
Bisogna fare presto, il turismo non può essere penalizzato da eventi che ne pregiudicano la più alta fonte di vita e non si può trovare sempre il pretesto dicendo che è accaduta una calamità. La scelta è caduta sulla Costiera Amalfitana perché è patrimonio dell'Umanità e nella convention la comunità scientifica lancerà un forte allarme sul mancato rispetto che si ha per le Scienze della Terra in Italia e sul mancato rispetto per il piante».
All'appuntamento in Costiera Amalfitana prenderanno parte esponenti di rilievo del mondo scientifico come l'astronauta italiano Luca Parmitano, il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi Francesco Peduto, il Presidente dell'Ordine dei Geologi della Campania, Francesco Russo, la professoressa Elisabetta Erba , Presidente della Società Geologica Italiana, la più antica società nel campo della geologia italiana risalente al 1882. Il mondo dei professionisti sarà rappresentato dal Presidente Nazionale della Confprofessioni, Gaetano Stella.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105035106
Venerdì 1 agosto 2025, alle ore 21:00, la Villa Comunale di Vietri sul Mare si trasformerà in un palcoscenico d'eccezione per accogliere un nuovo, imperdibile appuntamento della rassegna teatrale "Metti una sera... il teatro". L'evento, a ingresso gratuito, fa parte del cartellone "Vietri Cultura 2025",...
Continua il viaggio spettacolare dell'ODISSEA, un progetto ideato e curato nella direzione artistica da Alessandro D'Auria e organizzato da Alfonso Cavaliere, con il sostegno del GAL Pesca "Approdi di Ulisse". Dopo le prime due tappe a Maiori e Atrani, il terzo episodio di ODISSEA, "PORCO: Ulisse incontra...
L'estate 2025 si accende a Tramonti con un programma variegato e coinvolgente che abbraccia tutte le frazioni del comune, grazie alla sinergia tra il Comune di Tramonti e la Pro Loco Tramonti. Dalla musica alla gastronomia, dalle tradizioni popolari al teatro, il cartellone estivo è pensato per offrire...
Sarà Riccardo Cocciante l'ospite d'eccezione della serata del 13 agosto 2025, nell'ambito della rassegna culturale "Letto ad una piazza", ideata e condotta dal giornalista e volto storico della Rai Gigi Marzullo. L'appuntamento è fissato alle 21.30 all'Arena del Mare di Minori, nel cuore della Costiera...
Questa sera, 30 luglio, alle ore 21.30, sul suggestivo Molo di attracco della Guardia Costiera di Minori, nel cuore della Costiera Amalfitana, andrà in scena lo spettacolo musicale "Appassionatamente Napoli", un'emozionante serata dedicata all'arte, alla musica e alla poesia partenopea. Protagonista...