Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello: venerdì 30 la mostra di Ugo Marano al sito archeologico della Trinità
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 settembre 2016 15:48:04
Venerdì 30 settembre, a partire dalle 16, presso il sito archeologico del Monastero della SS. Trinità di Ravello si inaugura la mostra del cetarese Ugo Marano intitolata "Scultura: principio della forma, origine del gesto" e curata da Pasquale Ruocco. A seguire la visita guidata degli scavi.
L'evento chiude il primo ciclo di appuntamenti legati all'arte contemporanea nel contesto del progetto del progetto di studio e recupero del sito archeologico promosso e gestito dall'associazione temporanea di scopo costituita dall'Associazione culturale Ravello Nostra, ente capofila, dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, e finanziato con fondi del Ministero della Gioventù nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici". La mostra sarà visitabile fino al 30 ottobre durante l'orario di apertura del sito (11-17).
Il progetto ruota attorno ad una selezione di opere realizzate da Ugo Marano nella seconda metà degli anni Sessanta ed esposte la prima volta nel 1968 nel centro storico di Amalfi, contestualmente alla mostra dell'Arte Povera ospitata presso gli Antichi Arsenali della Repubblica, e l'anno dopo a Positano, poi a Roma, nel 1972 presso la galleria Schneider e nel 1975 in occasione della X Quadriennale.
Si tratta di una serie di lastre di metallo arrugginito sulle quali l'artista è intervenuto attraverso tagli e piegature, attraverso cioè un'azione liberatoria della materia inerte capace di dare origine ad una forma e, contestualmente, di definire uno spazio. Lo stesso Marano nel definirle scriveva: «le sculture di ferro arrugginite [...] le eseguo tenendo presente la dimensione del mare, dei prati, delle città, della natura. La forma nasce da un'azione di liberazione della materia metallica, mediante tagli necessari, che danno vita alla forma, che viene a crearsi quasi per necessità. Il foglio di lamiera metallica diviene forma scultorea, occupa un posto nello spazio».
Alle 17.30, poi, nell'Auditorium di Villa Rufolo, l'ATS organizza un momento di comunicazione dei risultati della prima fase di attività di valorizzazione e di recupero del sito. Dopo i saluti istituzionali, Rosa Fiorillo e Alfredo Maria Santoro, docenti dell'Università degli Studi di Salerno che hanno guidato la Summer School di archeologia nei mesi di luglio, agosto e settembre, illustreranno i nuovi risultati raggiunti in sette settimane di studio. Le nuove conoscenze sul campo saranno integrate da quelle acquisite attraverso la ricerca documentaria condotta da Salvatore Amato. Saranno, inoltre, presentate da Maria Carla Sorrentino le numerose attività svolte durante questi primi mesi di valorizzazione. L'incontro sarà coordinato da Pio Manzo.
Per informazioni sul convegno: 089857669 - sulla mostra: 329 2066731
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103723104
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...