Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Chiara da Montefalco

Date rapide

Oggi: 17 agosto

Ieri: 16 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, tre eventi in streaming per il Natale e il Capodanno targati Fondazione

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello, tre eventi in streaming per il Natale e il Capodanno targati Fondazione

25 dicembre: I canti di Natale di Peppe Barra; 2 gennaio: Concerto per il Nuovo anno; 6 gennaio: Concerto dell’Epifania

Inserito da (redazionelda), sabato 19 dicembre 2020 12:21:02

Sono tre gli eventi che la Fondazione Ravello ha organizzato per le festività di fine anno.

 

I concerti si svolgeranno all'interno dell'auditorium "Oscar Niemeyer", con protagonisti, per la maggior parte, artisti campani.

L'appuntamento di Natale (in diretta streaming venerdì 25 dicembre alle ore 17.30) vedrà il ritorno nella Città della Musica di Beppe Barra con uno spettacolo/concerto con Rosalia Porcaro che, tratto dalla Cantata dei Pastori, racconterà in parole e musica una città che nella liturgia del Natale, vista come ideale di vita, vuole aspirare non soltanto alla nascita quanto alla rinascita. Ad accompagnare Barra e la Porcaro, il soprano Angela Luglio, il controtenore Enrico Vicinanza, Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciolo (pianoforte, fisarmonica), Sasà Pelosi (basso), Ivan Lacagnina (tammorre, percussioni) ed Alessandro De Carolis (flauti etnici).

Sarà un abbraccio tra autori del passato e della grande tradizione come Viviani e Di Giacomo e autori contemporanei come lo stesso Barra, Patrizio Trampetti, Paolo Del Vecchio e Luca Urciolo.

L'originale Cantata dei Pastori, avrà così una rilettura che, legata al presente, vuole rinnovare le tradizioni legate al Natale. Beppe Barra, attraverso il suo estro dissacratorio, attingerà ai temi della tradizione orale interpretando testi del ‘600 e del ‘700 in chiave moderna, darà vita ai personaggi principali del presepe napoletano.

Musiche, canti e racconti che rappresenteranno l'incanto del Verbo fatto uomo e, con la nascita del Redentore, il trionfo del Bene sul Male.

Il tradizionale concerto a salutare il uovo anno (in diretta streaming alle ore 17.30 di sabato 2 gennaio 2021) sarà un lirico-sinfonico con l'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta di Jordi Bernàcer che torna a Ravello dopo il successo del Concerto all'alba dello scorso 11 agosto.

Con lui alNiemeyer due dei più affermati cantanti d'opera contemporanei, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall'Eugene Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.

Il terzo concerto, quello dell'Epifania, (in diretta streaming mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) avrà protagonista un'altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l'Orchestra Filarmonica di Benevento che, tenuta a battesimo da sir Antonio Pappano, proprio recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano la pianista Beatrice Rana. Musicista oramai decisamente affermata ai massimi livelli internazionali, la Rana, diretta da Fabio Biondi, eseguirà il Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore, K 271. Nel programma, tutto mozartiano, anche l'Ouverture tratta da Lucio Silla e la Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425 "Linz".

I concerti saranno visibili sul sito www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione Ravello e sul portale www.cultura.regione.campania.it.

 

Venerdì 25 dicembre, ore 17.30

Canti di Natale

Tratto dalla Cantata dei Pastori

con

Beppe Barra

Rosalia Porcaro

 

Angela Luglio, soprano

Enrico Vicinanza, controtenore

Paolo Del Vecchio, chitarre, mandolino

Luca Urciolo, pianoforte, fisarmonica

Sasà Pelosi, basso

Ivan Lacagnina, tammorre, percussioni

Alessandro De Carolis, flauti etnici

 

Regia di Beppe Barra

Musiche di R.Viviani, P.Trampetti, P.Del Vecchio, L.Urciuolo e della tradizione

 

Sabato 2 gennaio, ore 17.30

Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno

Direttore Jordi Bernàcer

Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano

Saimir Pirgu, tenore

Sergio Vitale, baritono

 

Programma

 

Georges Bizet

Carmen

Prélude

Duo "Parle-moi de ma mère" (Micaëla, Don José)

Aria "La fleur que tu m'avais jetée" (Don José)

Entr'acte Act III

Aria "Je dis que rien ne m'épouvante" (Micaëla)

 

Petr Ilic Tshaikovsky

Evgenij Onegin

Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria "Kuda, kuda, kuda vi ulalilis" (Lenskij)

 

Giacomo Puccini

Gianni Schicchi

"O mio babbino caro" (Lauretta)

 

La Boheme

Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)

 

Franz Lehar

La vedova allegra

Intermezzo

Tace il labbro (Danilo, Hanna)

 

Mercoledì 6 gennaio, ore 17.30

Orchestra Filarmonica di Benevento

Direttore, Fabio Biondi

Beatrice Rana, pianoforte

 

Programma

 

Wolfgang Amadeus Mozart

Ouverture da "Lucio Silla"

Concerto per pianoforte in Mi bemolle maggiore, K 271 "Jeunehomme"

Sinfonia n. 36 in Do maggiore K 425 "Linz"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106538108

Eventi e Spettacoli
Atrani, Sagra del pesce azzurro: il 23 e 24 agosto stand anche per i celiaci

Torna sabato 23 e domenica 24 agosto la tradizionale "Sagra del pesce azzurro" ad Atrani. Quest'anno l'evento, voluto fortemente dall'amministrazione comunale retta dal sindaco Michele Siravo, che da sempre mette assieme tradizione, musica e buon cibo, regalerà un sapore diverso a quanti, turisti e residenti,...

Atrani diventa passerella: 22 agosto la tappa speciale di “Un Volto X Fotomodella”

Dopo il successo della serata di Furore del 26 luglio, il concorso nazionale per aspiranti fotomodelle "Un Volto X Fotomodella" approda ad Atrani per una tappa speciale in programma venerdì 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di piazzetta Marinella. Il borgo più piccolo d'Italia, per una notte,...

“Walt Disney, l’uomo dei sogni” inaugura 'I Concerti di Estate Classica' a Vietri sul Mare

Domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, alle ore 21.00, parte la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. Il primo concerto è nella bellissima Villa Comunale, con uno spettacolo inedito...

Furore diventa palcoscenico con “Il Borgo che racconta storie”

Nell'ambito del progetto UNESCO dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico della Costiera Amalfitana, sabato 23 agosto 2025, alle ore 19.00, il Parco della Pellerina di Furore ospiterà un evento unico e imperdibile: "Il Borgo che racconta storie". Si tratta di uno spettacolo...

Tra la Costiera Amalfitana e l'Agro nocerino prende il via “Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura”

Un calendario di oltre 20 serate tra cultura, letteratura, musica, teatro e intrattenimento per unire costa e aree interne della Campania in un'unica strategia di valorizzazione turistica. È questo l'obiettivo di "Sinfonia. Itinerari tra storia e cultura", il progetto che coinvolge i comuni di Ravello...