Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, stasera in Duomo Vespri d'organo del maestro Alessandro Albenga
Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 agosto 2016 10:26:53
Stasera (mercoledì 3 agosto) nel Duomo di Ravello "Vespri d'organo" del maestro Alessandro Albenga, organista emerito dell'Arcibasilicata di San Giovanni in Laterano, organista titolare della Cappella Musicale di Santa Maria dell'Anima in Roma (ore 21,30).
L'evento si svolge in occasione dell'Ottava di San Pantaleone.
PROGRAMMA
Johann Sebastian Bach (1685 -1750)
Toccata, adagio e fuga in Do BWV 564
Friedrich Lux (1820 - 1895)
Fantaisie de Concert sur "O Sanctissima"
Félix Alexandre Guilmant (1837 - 1911)
Paraphrase
Maurice Duruflé (1902 - 1986)
Choral varié sur le thème du "Veni Creator"
Cécile Chaminade (1857 - 1944)
Offertoire (la Madone)
Alessandro Albenga (1957)
Ciaccona
Note biografiche
Alessandro Albenga ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "S.Cecilia" di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in "Organo e Composizione Organistica". Si è quindi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).
Ha collaborato con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l'ensemble Il Teatro Armonico, l' Orchestra Barocca Italiana, l'Orchestra Sinfonica della R.A.I. di Roma, l'Orchestra Sinfonica dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia, l' Academia Montis Regalis, l'Orchestra della Diocesi di Roma, il coro Musicanova, il gruppo Festina Lente e l'ensemble Seicentonovecento.
Attivo come solista di organo in Italia e all'estero, dal 1987 al 2002 è stato organista dell'Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano: sul più antico degli storici organi della Cattedrale di Roma (il celebre "Luca Blasi", costruito in occasione del giubileo del 1600) ha registrato un CD di musiche cinque-secentesche di ambito romano che ha riscosso lusinghieri consensi di pubblico e critica.
Già membro della commissione ministeriale di tutela degli organi antichi del Lazio, presta consulenza nel restauro di organi storici e nella progettazione di nuovi strumenti.
È docente di "Organo e Composizione organistica" (vecchio ordinamento) presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone: nello stesso istituto insegna Organo e "Accordature e Temperamenti" (nuovo ordinamento).
Ha tenuto concerti e masterclasses per conto dell'Istituto dell'Organo Storico Italiano, dell'Accademia Internazionale d'Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).
Attualmente è organista della Cappella Musicale di S. Maria dell'Anima in Roma.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109929101
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...