Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliRavello, sabato 30 presentazione del progetto di recupero e valorizzazione scavi della Trinità

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Ravello, sabato 30 presentazione del progetto di recupero e valorizzazione scavi della Trinità

Inserito da (redazionelda), giovedì 28 aprile 2016 12:22:48

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

 

Sabato 30 aprile prossimo, alle 17, presso l'Auditorium di Villa Rufolo, l'associazione temporanea di scopo, costituita dalla Ravello Nostra (capofila), dal Comune di Ravello, dall'Università degli Studi di Salerno e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, organizza una giornata di studio per la presentazione del progetto di "Recupero e valorizzazione degli scavi del complesso del Monastero della Santissima Trinità", finanziato con i fondi del Ministero della Gioventù, nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani per la valorizzazione dei beni pubblici".

Ai saluti del sindaco Paolo Vuilleumier, del presidente della Ravello Nostra Paolo Imperato, del presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali Alfonso Andria e di Maria Giovanna Riitano, direttore del Dipartimento di Scienze del patrimonio Culturale dell'Università degli Studi di Salerno, seguirà l'intervento sugli aspetti archeologici del sito da parte di Rosa Fiorillo, Docente di Archeologia Medievale presso l'Università degli Studi di Salerno. Pasquale Palumbo, Assessore all'Ambiente del Comune di Ravello descriverà la genesi del progetto i cui prodromi risalgono alla manifestazione "Puliamo il mondo 2012". Il Responsabile dell'Ufficio tecnico del Comune di Ravello, Rosa Zeccato, illustrerà il progetto di recupero del sito che prevede interventi di ristrutturazione che potranno garantire un'esemplare gestione dell'area. L'archivista Salvatore Amato affronterà gli aspetti prettamente storici che metteranno in luce l'importanza che il monastero ha avuto per l'intera comunità ravellese. Verranno inoltre presentate le fasi in cui si articolerà il progetto da parte di Pio Manzo, gli interventi di valorizzazione del sito da parte di Luigi Criscuolo, Pasquale Ruocco e Arianna Villani e sarà presentato infine da parte di Maria Carla Sorrentino lo staff, composto da giovani ravellesi e della Costa d'Amalfi.

La promozione dell'area, con l'inserimento nel circuito turistico della Costiera e l'attivazione di laboratori d'arte, guidati da artigiani e l'organizzazione di mostre, presentazioni di libri e collaborazioni artistiche con il vicino polo ceramico vietrese, costituirà il fondamento per la gestione e la valorizzazione del sito nel tempo. Obiettivo a lungo termine dell'iniziativa è quello di creare una sensibilità diffusa per la tutela del proprio patrimonio storico-artistico e ambientale sia in termini di vivibilità che di ritorno economico.

CENNI STORICI Tra il 2002 e il 2003 la Soprintendenza Archeologica per le province di Salerno, Avellino e Benevento ha riportato in luce parte del complesso monastico. Si tratta del monastero benedettino della Santissima Trinità, fondato nel 944 che accoglieva esclusivamente donne appartenenti a nobili famiglie. Constava di un ingresso con un piccolo vestibolo, di un dormitorio abbastanza grande, in grado di ospitare, nella seconda metà del Cinquecento, più di trenta monache e di un giardino recintato da "alte mura", collocato ad oriente, di una chiesa ad una sola navata con in fondo il coro e l'organo. Con le leggi napoleoniche sulla soppressione degli ordini monastici, agli inizi del diciannovesimo secolo, i monasteri con numero inferiore a dodici religiose professe, dovevano essere aggregati a quelli dello stesso ordine. Nonostante il rifiuto delle suore di abbandonare il monastero e il sostegno da parte dell'Arcivescovo di Amalfi, delle autorità civili di Ravello nonché dei suoi abitanti, esse furono costrette a trasferirsi nel monastero di San Giorgio di Salerno nel marzo 1812. Il monastero cominciò così ad essere smantellato pezzo per pezzo. Parte delle tegole e delle travi di legno che sostenevano la copertura del dormitorio servirono per la Cappella di San Pantaleone. Una campana, il bancone per conservare gli arredi liturgici e altre suppellettili finirono nella chiesa di San Michele Arcangelo a Torello. Quello che resta oggi è parte dell'antica chiesa con quattro stanze.

Leggi anche:

Descrizione ottocentesca del monastero della SS. Trinità di Ravello

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109128104

Eventi e Spettacoli
Praiano si accende di magia con la Luminaria di San Domenico

3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...

A Maiori, il 2 e 3 agosto va in scena la "Notte di Sapori a San Pietro"

Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...

A Vietri sul Mare continuano i Concerti d'Estate di Villa Guariglia: 1° e 2 agosto tra "jazz salernitano" e “Brave ragazze”

Continuano con grande successo gli appuntamenti della 28ª edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia, la storica rassegna musicale promossa dalla Provincia di Salerno e organizzata dal CTA Salerno, con la direzione artistica di Antonia Willburger. Il primo fine settimana di agosto porta sul palco...

A Minori arriva “L’Isola che non c’è”: lo spettacolo in spiaggia il 5 agosto

Una serata da sogno, tra stelle, pirati, fate e bambini sperduti. Il 5 agosto 2025, alle ore 21:00, la spiaggia centrale di Minori si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo "L'Isola che non c'è", messo in scena dalla Compagnia Citrea, con il patrocinio del Comune di Minori....

A Minori il concerto all'alba “Preludiando sul Mare”: 3 agosto la XII edizione sul molo

Quando la musica incontra il mare e la luce del giorno appena si affaccia, nasce un'emozione unica. Torna domenica 3 agosto 2025 alle ore 6:00 del mattino, presso il Molo d'Attracco "Guardia Costiera" di Minori, l'appuntamento con "Preludiando sul Mare", il suggestivo concerto all'alba giunto alla sua...